Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: XXXIII Rassegna Musicale Nazionale “La Musica unisce la Scuola”

― 28 Marzo 2022

Ministero dell’Istruzione, Notizie, miur.gov.it, 28.03.22

Una Notizia del 28 marzo2022 informa dell’avvenuta pubblicazione della Circolare prot. n. 0568 del 23 marzo 2022 attraverso la quale si rende nota l’iniziativa in oggetto, nell’ambito della “Settimana Nazionale della Musica a Scuola”, organizzata dal Comitato Nazionale per l’Apprendimento della musica, in collaborazione con INDIRE, dal 9 al 14 maggio 2022.

Scopo dell’iniziativa, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, è quello di offrire alle Istituzioni scolastiche e agli Uffici Scolastici Regionali la possibilità di condividere video e progetti delle attività musicali attivate nell’anno scolastico 2021-2022 e fornire ai docenti delle occasioni per riflettere su pratiche didattiche innovative finalizzate all’apprendimento musicale. Alla Rassegna, “sono ammessi studenti e docenti nelle seguenti formazioni: solisti, ensemble strumentali e cori, ensemble ritmici, di body percussion, di teatro-musica, di musica e movimento, gruppi e
solisti di danza”.
Le performance potranno riguardare musiche di ogni epoca, stile e genere, attività di sound landscape, di sound engineering, di sound videoart e potranno essere attuate in forma interdisciplinare“.

La rassegna è strutturata attraverso le seguenti attività:

  • momenti di formazione per i docenti attraverso webinar e seminari in streaming;
  • condivisione di video realizzati dalle istituzioni scolastiche a documentazione, non presentati già nelle precedenti edizioni;
  • presentazione di buone pratiche di attività in rete proposte dagli Uffici Scolastici Regionali.

Le attività avranno luogo sulla piattaforma INDIRE https://lamusicaunisce.indire.it/. Il programma dei webinar di formazione e delle altre attività sarà disponibile a partire 27 aprile 2022 al medesimo indirizzo. Docenti e Dirigenti scolastici avranno la possibilità di collegarsi senza obbligo di prenotazione.

I video documentali delle attività scolastiche dovranno avere una durata non superiore ai 10 minuti e potranno essere inviati a partire dal 30 marzo fino al 29 aprile 2022,  tramite il portale https://lamusicaunisce.indire.it/ dalle istituzioni scolastiche, dal Dirigente scolastico o da un suo delegato. Sono ammessi un massimo di 5 video per ogni Istituto.

Le modalità previste per l’invio sono due:

  • mediante collegamento ipertestuale ad un canale della scuola o a un repository audio/video dell’istituzione scolastica (ad. es. youtube, vimeo, ecc).
  • mediante collegamento ipertestuale a un repository di file utilizzato dalla scuola (ad. es. google drive, onedrive ecc.).

“Non è consentito l’invio dei video tramite upload: i video condivisi dalle scuole saranno incorporati dal personale INDIRE nel portale https://lamusicaunisce.indire.it/ tramite tecniche di embedding”.

Per la partecipazione e l’invio del materiale non sono previsti premi, compensi o rimborsi. Il Comitato tecnico scientifico potrà, però, invitare le scuole che hanno prodotto materiali particolarmente interessanti ad una delle iniziative organizzate dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti o da INDIRE.

Per approfondire:

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.