Aggiornamento del 6 settembre 2022
Segnaliamo di attendere per la stipula della fideiussione, perché è stato evidenziato un errore nello schema. A breve, il Ministero manderà una email alle singole scuole con la rettifica dello schema suddetto.
Aggiornamento del 5 settembre 2022
L”Ufficio IV – Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale nel settore dell’istruzione – PON “Per la Scuola – ambienti e competenze per l’apprendimento 2014-2020”, confluito nell’ambito dell’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sta pubblicando sul Sistema informativo – SIF 2020 le convenzioni con le scuole paritarie, i cui progetti sono stati approvati nelle graduatorie pubblicate in data 17/6/2022 per la firma da parte delle Scuole e con le indicazioni per la predisposizione della fideiussione.
(Di seguito la procedura per poter verificare sulla piattaforma SIF 2020 se la Convenzione è stata inserita: CANDIDATURA > PARITARIE > GESTIONE CONVENZIONE E FIDEIUSSIONE > ANNO > AVVIO, nello STATO CONVENZIONE dovrebbe essere riportato: INSERITA).
IMPORTANTE: La proposta di convenzione insieme alla Fideiussione, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione sul Sistema informativo fondi (SIF 2020), deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’istituzione scolastica paritaria o da altro soggetto autorizzato (munito di apposita procura, che, nel caso, va trasmessa al Ministero) e successivamente caricata, in formato digitale, sul medesimo Sistema.
Riportiamo al link il Manuale Paritarie del 2020 con le indicazioni relative alla gestione Convenzione/Fideiussione e altre funzionalità per le scuole paritarie e i recapiti dell’Ufficio di riferimento cui poter chiedere informazioni:
- indirizzo di posta elettronica ordinaria:pnrr@istruzione.it
- indirizzo di posta elettronica certificata: pnrr@postacert.istruzione.it
- numero telefonico: 06-5849.3985
- Assistenza SIF2020 080.9267635 (numero a cui sono associate 5 linee telefoniche).
_____*_____
Pubblicato in data 5 luglio 2022 il Manuale Operativo Gestione FSE e FDR – Avviso pubblico 33956 del 18 maggio 2022 – Socialità, apprendimenti e accoglienza (MOG_Avviso_33956)
_____*_____
In data 17/6/2022 sono state pubblicate le graduatorie dell’Avviso pubblico Socialità, apprendimenti e accoglienza: link
_____*_____
Pubblicato sul sito istituzionale dei PON, il Manuale per la generazione del CUP_ Avviso 33956 e la Guida alla candidatura con le modalità operative per la presentazione dei progetti.
Per approfondire:
- Portale MIUR per il PON
- Autorità di gestione
- FAQ (scegliere dal menù a tendina FSE e FDR – Socialità, apprendimenti e accoglienza)
- Video trasmissione progetto
- Webinar e materiali relativi all’Avviso (organizzato da Fidae e Foe)
_____*_____
Sul nuovo sito dedicato al Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali Europei è stato pubblicato l’Avviso “Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e per la socialità e l’accoglienza“
Il presente Avviso intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, anche in coerenza con quanto previsto nella nota del Capo Dipartimento per il Sistema educativo di istruzione e di formazione n. 994 dell’11 maggio 2022, concernente il Piano Scuola Estate 2022.
Sono ammessi a partecipare:
- le istituzioni scolastiche statali del primo e secondo ciclo di istruzione (scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado);
- le scuole paritarie primarie e secondarie di primo e di secondo grado di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, che svolgono il servizio con modalità non commerciali sulla base di quanto
precisato e chiarito dalla Commissione europea. Il riconoscimento della scuola paritaria come non commerciale deve essere stato acquisito in data antecedente alla scadenza del presente avviso e verificato poi dagli Uffici scolastici regionali di competenza. Inoltre, dette scuole paritarie devono essere presenti nell’anagrafica del sistema informativo SIDI e devono dichiarare di non aver presentato altre candidature per il presente avviso su scuole dello stesso plesso; - i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
Possono partecipare le istituzioni scolastiche appartenenti alle regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania,
Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, nonché le istituzioni scolastiche statali delle Province autonome di Trento e Bolzano, in virtù degli Accordi sottoscritti rispettivamente in data 16 febbraio 2017 e in data 11 aprile 2019.
Tutte le scuole possono presentare una sola candidatura e saranno autorizzate nei limiti delle risorse
disponibili per ciascuna area territoriale.
Candidature entro il 1° giugno 2022
Gli interventi saranno finanziati sia dal PON che dal POC “Per la Scuola 2014 -2020”.
Per approfondire:
- Avviso pubblico (Prot. 33956 del 18 maggio 2022)
- Webinar di presentazione del Bando a cura di Fidae e FOE: Lunedì 23 maggio 2022 alle ore 16.30
- Riferimenti Ufficio IV – Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali per lo sviluppo e la coesione sociale nel settore dell’istruzione – PON “Per la Scuola link