La Ministra Lucia Azzolina ha firmato l’Atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2021.
Il documento dopo una premessa relativa al Quadro di riferimento e alla definizione di un piano per il rilancio del sistema nazionale di istruzione e formazione, indica le principali priorità politiche:
- Contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’inclusione e l’equità complessiva del sistema educativo nazionale
- Definire una relazione virtuosa tra edilizia scolastica e benessere collettivo
- Innovare metodologie didattiche e ambienti di apprendimento
- Migliorare l’offerta formativa, ridurre il gap formativo tra mondo della scuola e mondo del lavoro e valorizzare il rapporto con l’università e la ricerca
- Incentivare i processi di reclutamento, formazione e valorizzazione del personale scolastico
- Promuovere l’autonomia scolastica e potenziare il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni
- Valorizzare e sviluppare il sistema nazionale di valutazione
- Ampliare il percorso di internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione e formazione e promuovere la mobilità degli studenti
- Promuovere politiche efficaci per il reclutamento, la formazione e la valorizzazione del personale dell’amministrazione centrale e periferica
- Innovare i processi gestionali: semplificare e digitalizzare per garantire efficacia, efficienza, economicità, legalità e trasparenza dell’azione amministrativa