Con Decreto Direttoriale n. 6 del 31 gennaio 2023, la Direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei
processi amministrativi, la comunicazione e i contratti del Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia il Bando di Concorso in oggetto, che ha “l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni al valore del rispetto delle regole e della lotta alla corruzione, sostenendo la cultura della legalità e del merito“.
Sono invitate a partecipare le le istituzioni scolastiche di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, in particolare la competizione è indirizzata agli studenti iscritti al terzo, al quarto e al quinto anno. “Per garantire la più ampia partecipazione, secondo un principio di rotazione, non potranno presentare la propria candidatura le istituzioni scolastiche che abbiano partecipato all’iniziativa nelle precedenti edizioni“.
Quanti saranno selezionati sulla base dell’articolo 3 del Decreto, saranno “coinvolti in laboratori con studenti e studentesse dell’Università Luiss Guido Carli su tematiche quali Stato, legalità, cittadinanza attiva, contrasto e lotta alle mafie e alla corruzione“.
Le istituzioni interessate potranno presentare le candidature, “attraverso la funzione “Rilevazioni” presente all’interno della piattaforma PimerMonitor, accessibile al seguente percorso “SIDI → Applicazioni SIDI → Gestione FinanziarioContabile → Monitoraggio e rendicontazione → Rilevazioni”, da cui si potrà effettuare il login tramite il servizio SIDI stesso, entro e non oltre le ore 18:00 del 20 febbraio 2023“.
Ulteriori indicazioni sono contenute all’Articolo 2 del Decreto, in particolare alle lettere a., b. e c..
“Le scuole classificatesi al primo posto di ciascuna graduatoria regionale accederanno al progetto e dovranno assumere l’impegno formale alla partecipazione inviando una PEC all’indirizzo dgpoc@postacert.istruzione.it entro due giorni dalla comunicazione di avvenuta selezione da parte del Ministero“.
Gli incontri relativi al progetto e sopra richiamati avranno luogo entro il mese di maggio. Il primo incontro sarà erogato online, i restanti in modalità mista. Alla conclusione delle attività le scuole partecipanti prepareranno un progetto finale, che dovrà esporre adeguatamente, “anche attraverso l’impiego di linguaggi artistici, creativi ed espressivi, il percorso formativo e di approfondimento svolto”. I partecipanti dovranno comunque realizzare un video della durata massima di tre minuti, illustrativo dell’esperienza svolta e del progetto finale realizzato.
Il progetto e il video andranno consegnati entro il termine che verrà indicato dagli student ambassadors e, in ogni caso, non oltre il 23 maggio 2023. Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo mail softskills@luiss.it, inserendo in copia l’indirizzo dgpoc.segreteria@istruzione.it.
Gli elaborati vincitori saranno premiati durante la cerimonia conclusiva delle attività, che si terrà nel mese di giugno. All’articolo 6, sono precisate le caratteristiche dei premi: “L’Università Luiss metterà a disposizione n. 22 borse di studio per la frequenza, in
modalità on-line, di una Summer School della durata di una settimana organizzata dall’Ateneo, nei mesi di giugno, luglio o agosto, destinate a studenti delle classi quarte, così suddivise: n. 2 borse di studio per la scuola prima classificata; n. 20 borse di studio per tutte le altre scuole partecipanti, le quali saranno ciascuna destinataria di n. 1 borsa Summer School. Le Summer School consistono in lezioni in italiano e inglese su discipline economiche, delle scienze sociali, giuridiche e scientifiche, in lavori di gruppo e laboratori per aiutare gli studenti a scegliere il giusto percorso di studi dopo il diploma“.
Gli alunni destinatari delle borse di studio saranno indicati dagli istituti scolastici partecipanti al concorso. Nella fattispecie, ciascun dirigente scolastico indicherà per il proprio istituto il nominativo dello studente di quarta più meritevole tra quelli che hanno partecipato ai laboratori. Il nominativo sarà comunicato, entro il 1° giugno 2023, all’indirizzo summerschool@luiss.it.
“L’Università Luiss assegnerà altresì n. 2 borse di studio dedicate agli studenti delle classi quinte che avranno partecipato al progetto e che saranno ammessi alla frequenza di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico Luiss a partire dall’anno accademico 2023- 2024“, previo superamento del Test di ammissione.