Con Circolare n.35334 del 19 dicembre 2022, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che è stato pubblicato il Bando relativo al Concorso in oggetto, promosso e organizzato dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito promuove, in collaborazione con gli Uffici Scolastici Regionali e con il supporto del Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici (NA).
L’Istituzione scolastica che intende partecipare alla manifestazione deve effettuare l’iscrizione sul portale http://www.olimpiadiclassiche.it compilando in ogni suo campo il modulo di partecipazione entro e non oltre il 10 febbraio 2023.
Per chiedere chiarimenti e indicazioni sullo svolgimento della competizione, è possibile contattare la coordinatrice nazionale, prof.ssa Carla Guetti all’indirizzo e-mail carla.guetti@istruzione.it.
I Campionati di Lingue e civiltà classiche sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado statale e paritaria. La partecipazione alla manifestazione è gratuita.
La competizione è organizzata in tre fasi:
- Gara di Istituto entro il 3 marzo 2023;
- Gara Regionale il 30 marzo 2023;
- Finale Nazionale 4 maggio 2023.
La Premiazione si svolgerà a Roma l’11 maggio 2023.
Il Concorso prevede, poi, 3 sezioni, come si legge nel Bando:
- “Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina, analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato.
- Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca, analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato.
- Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.
Le tre Sezioni A, B e C seguono percorsi paralleli e danno luogo a tre diverse graduatorie di merito“.
La Commissione predisporrà, nelle 3 fasi, una prova soltanto per ciascuna sezione, da completare in 4 ore di tempo.
Al punto 7.1 del Bando è precisato chi avrà il compito di valutare le prove:
“La valutazione degli elaborati e la selezione per le tre Sezioni A, B e C è effettuata:
- per la Gara di Istituto da un’unica Commissione formata da docenti dell’Istituto di appartenenza;
- per la Gara Regionale da un’unica Commissione Regionale designata dall’Ufficio Scolastico Regionale del MIM e composta da componenti di istituzioni diverse;
- per la Finale Nazionale da un’unica Commissione Nazionale nominata dalla D.G. per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del MIM e composta da studiosi di istituzioni diverse”.
Il punto 7.2 del Bando sono chiariti i criteri che dovranno soddisfare gli aderenti alla Commissione.
Nella Gara d’Istituto, ciascuna scuola individua un Coordinatore della Competizione e una Commissione, che avrà il compito di definire le prove per ciascuna sezione e dovrà poi selezionare, sulla base delle valutazioni delle prove stesse:
- due studenti per la Sezione A Lingua e civiltà latina;
- due studenti per la Sezione B Lingua e civiltà greca (ove l’insegnamento è previsto);
- due studenti per la Sezione C Civiltà classiche (civiltà latina o greco-latina).
Come si legge al punto 9 del Bando, “la Gara Regionale si svolge contemporaneamente in tutte le Regioni italiane in un unico giorno il 30 marzo 2023 in modalità online sincrona su piattaforma digitale con prove eguali per tutti gli studenti e per tutte le studentesse.
Gli studenti partecipano alla Gara Regionale dalla sede scolastica o da casa, in relazione alle disposizioni governative rispetto alla situazione epidemiologica da COVID-19″.
Sarà costituita all’uopo una Commissione Regionale a cui sarà affidato il compito di esaminare e valutare gli elaborati, allo scopo di selezionare:
- due studenti per la Sezione A Lingua e civiltà latina;
- due studenti per la Sezione B Lingua e civiltà greca;
- due studenti per la Sezione C Civiltà classiche (civiltà latina o greco-latina).
Gli alunni selezionati parteciperanno alla Finale Nazionale, che avrà luogo il 4 maggio 2023 in modalità online sincrona su piattaforma digitale con prove eguali per tutti i finalisti.
La premiazione si svolgerà a Roma l’11 maggio 2023.