Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO: Concorsi e premi per l’anno scolastico 2022-23

― 20 Marzo 2023

Il Dipartimento per Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione (Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la Nota prot. n. 990 del 07.03.23, avente per oggetto: “Concorsi/premi a.s. 2022-23 “Quando i ragazzi ci insegnano” per le Scuole secondarie di II grado, “Cercatori di poesia nascosta” per le Scuole Primarie e Secondarie di I grado e BooktuberPrize per le Scuole Secondarie di II grado“.

Il documento rende noto che il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura (MiC), in collaborazione con il Ministero
dell’Istruzione e del Merito (MIM) ed il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), promuovono anche per questo anno scolastico le competizioni in oggetto:

  • Il concorso “Quando i ragazzi ci insegnano” è indirizzato alle scuole secondarie di secondo grado. Scopo della competizione  è quello di stimolare e abituare gli studenti alla lettura, attraverso l’approfondimento delle opere degli autori classici italiani. Ulteriore finalità è quella di “intensificare lo scambio, fra gruppi di studenti italiani in Italia e all’estero, mettendoli in contatto attraverso la rete delle scuole italiane all’estero e in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura nell’ottica di una maggiore diffusione della nostra lingua e letteratura all’estero“. Ai partecipanti è richiesto di tenere una lezione su un’opera di un autore della nostra letteratura. Nella fattispecie, dovranno realizzare un video, la cui durata non deve eccedere i 12 minuti, “in cui spiegano e descrivono, in lingua italiana, tenendo una vera e propria lezione, l’opera dell’autore prescelto“. La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata il giorno 13 aprile 2023.
  • Il concorso “Cercatori di poesia nascosta”, è indirizzato agli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolarli  alla creatività e alla ricerca poetica, attraverso il Metodo del Caviardage®. Scopo del concorso è anche quello di favorire “una lettura attenta e nello stesso tempo “istintiva” del testo che mira a investigare, attraverso la creatività, le proprie emozioni“. I partecipanti dovranno produrre un elaborato a partire da una pagina scelta e somministrata dall’insegnante, tratta dall’opera “Il visconte dimezzato” di Italo Calvino. Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro le ore 13.00 del giorno 31 maggio 2023.
  • Il concorso “BookTuberPrize”, è un Premio nazionale rivolto alle Scuole secondarie di secondo grado (giovani dai 15 ai 21 anni compiuti, residenti in Italia o all’estero). Scopo della competizione è quello di sviluppare la creatività artistica attraverso la produzione di video recensioni. “Il concorso ha permesso, inoltre, nelle edizioni passate, di far circolare la conoscenza dei libri fra i giovani, coinvolgendo ragazze/ragazzi italiane/i che studiano o lavorano all’estero, o anche ragazze/i straniere/i che si avvicinano alla conoscenza della lingua italiana, favorendone l’attività di confronto“. La competizione prevede due sezioni: narrativa (recensione di un romanzo italiano, pubblicato fra l’anno 2000 ed oggi) e poesia (recensione di una raccolta poetica edita dal 2000 ad oggi). Nella fattispecie, i partecipanti, “dopo avere scelto e letto un libro o una raccolta poetica, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4. Il video potrà essere realizzato da una, due o tre persone“. E’ possibile recensire solo opere in lingua italiana, readatte da autori italiani e pubblicate da editori italiani nel periodo di tempo indicato. Gli elaborati dovranno essere trasmessi entro le ore 13.00 del 13 aprile 2023.

Per ulteriori informazioni si potrà contattare il “Centro per il libro e la lettura” alla e-mail: scuola.cepell@beniculturali.it.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.