Con la Nota prot. 1013 del 06.02.23, il Ministero dell’Istruzione e del Merito trasmette il Bando di Concorso in Oggetto, indirizzato agli studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del Sistema Nazionale di Istruzione.
Scopo dell’iniziativa è quello di promuovere nei ragazzi lo sviluppo di competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi. Nella fattispecie, i partecipanti dovranno produrre contenuti digitali attraverso i quali saranno chiamati a raccontare, attraverso lo strumento digitale che riterranno più opportuno, la giornata tipo che uno studente conduce online.
I lavori dovranno essere “pubblicati dalle istituzioni scolastiche in uno spazio web a scelta. Il link dovrà quindi essere caricato nell’apposita area riservata “PNSD – Gestione azioni” accessibile dall’indirizzo https://scuoladigitale.istruzione.it (selezionando in alto a destra il pulsante “accesso ai servizi”), entro e non oltre le ore 23:59 del 31/03/2023“.
Nella fattispecie, il prodotto finale potrà essere, a mò di esempio:
- cortometraggio,
- storytelling,
- display wall,
- video gioco,
- risorse realizzate attraverso il coding (Scracht, lego robotics) chatbot chatgpt ,
- esperienze realizzate con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale,
- altro.
La durata massima dei video, delle video presentazioni o simili non deve superare i 3 minuti. Per le caratteristiche tecniche del materiale si rinvia alla lettura dell’Articolo 3 del Bando. Inoltre, se il video viene integrato con musiche o voci, le tracce audio dovranno essere voci e brani inediti (non coperti da copyright) oppure brani musicali estratti dalle librerie gratuite.
Le modalità di partecipazione sono precisate all’Articolo 4, ovvero:
“L’Istituto scolastico che, attraverso il coinvolgimento di uno o più docenti, in qualità di referenti, intenda partecipare alla selezione del prodotto divulgativo che verrà premiato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) dovrà:
- Entrare nell’area riservata del Pnsd https://scuoladigitale.istruzione.it;
- fornire i dati richiesti necessari per la partecipazione all’iniziativa;
- scaricare la liberatoria per autori prevista per la partecipazione all’iniziativa;
- caricare il prodotto realizzato nella sezione riservata del sito;
- caricare la dovuta liberatoria compilata e firmata.
Gli Istituti scolastici classificatisi fra i premiati, riceveranno un messaggio di posta elettronica, all’indirizzo e-mail indicato nell’area riservata in sede di iscrizione.
Per approfondire: