Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE: Concorso nazionale “Paesaggio in movimento”

― 9 Gennaio 2023

Con la Circolare n. 4330 del 21 dicembre 2022, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rende noto che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano propone il Concorso nazionale in oggetto per l’anno scolastico 2022/2023, per il quale è stata predisposta l’apposita pagina web.

La Competizione prevede due specifiche scadenza:

  • Scuola secondaria di secondo grado: scadenza 26 gennaio 2023;
  • Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado: scadenza 17 marzo 2023.

Come si legge all’articolo 5 del Bando, “la partecipazione al concorso è gratuita, previa registrazione del docente referente sul sito https://fondoambiente.it/il-fai/scuola/progetti-fai-scuola/concorsi-per-le-scuole/. Gli alunni delle scuole dell’infanzia concorrono per sezioni o gruppi omogenei, quelli delle scuole primarie e secondarie di I grado concorrono per classi; gli alunni delle scuole secondarie di II grado concorrono per squadre di minimo 2 e massimo 3 studenti. Ogni insegnante referente può iscrivere al progetto un numero illimitato di classi e di squadre“.

All’Articolo 8 sono precisati i contenuti a cui dovranno attenersi gli elaborati. Gli studenti dovranno selezionare un paesaggio identitario del loro territorio e dovranno produrre un elaborato che illustri in modo creativo le sue trasformazioni nel tempo“, obbligatoriamente attraverso tre tappe:

  • Tappa del passato: foto o racconto/descrizione del paesaggio com’era nel passato (anche recente), testimoniato da documenti e memorie;
  • Tappa del presente: foto/descrizione dello stesso paesaggio oggi, evidenziando permanenze e differenze;
  • Tappa del futuro: rielaborazione creativa su come si vorrebbe lo stesso paesaggio nel futuro in chiave di miglioramento della sostenibilità ambientale, culturale e sociale (mantenimento di risorse ambientali, miglioramento dei servizi ecosistemici, rigenerazione urbana…)“.

Gli elaborati da produrre saranno, di tipo differente, sulla base della specifica sezione per la quale si concorre. L’articolo 8 del Bando chiarisce nello specifico le azioni da mettere in campo nell’ambito di ciascuna delle sezioni in questione:

SEZ. I: SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

I docenti della scuola dell’infanzia e primaria presentano un diario di bordo che testimoni con testi, disegni, fotografie… il lavoro effettuato con la classe e che comprenda un commento finale da parte del docente e le considerazioni/verbalizzazioni degli studenti. È possibile scegliere tra diverse tipologie di elaborato:

  •  Una presentazione di massimo 12 slide
  • Un video di massimo 3 minuti
  • Un e-book di massimo 10 pagine

Gli elaborati devono essere caricati sul sito www.concorsifaiscuola.it dal 20 marzo 2023 ed entro le ore 16.00 del 27 marzo 2023“.

SEZ. II: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli allievi della scuola secondaria di I grado guidati dal docente referente presentano le tre tappe del percorso (paesaggio nel passato, presente e futuro) attraverso testi, video, immagini, narrazioni… È possibile scegliere tra diverse tipologie di elaborato, che comprenda
anche le considerazioni finali del docente e degli studenti:

  • Una presentazione di massimo 12 slide
  • Un video/podcast di massimo 3 minuti
  • Un racconto di massimo 3 cartelle

Gli elaborati devono essere caricati sul sito www.concorsifaiscuola.it dal 20 marzo 2023 ed entro le ore 16.00 del 27 marzo 2023“.

SEZ. III: SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – Torneo a squadre in due fasi

  • Prima fase: “gli studenti scattano una fotografia del paesaggio che sarà l’oggetto del loro lavoro e la pubblicano sul sito www.concorsifaiscuola.it, corredata da una didascalia di massimo 1000 caratteri (spazi inclusi), che spieghi brevemente il motivo della scelta del luogo in relazione alle tre tappe (passato, presente e futuro). Le fotografie devono essere caricate dal 17 gennaio 2023 ed entro le ore 16.00 del 1 febbraio 2023.
    Una giuria specializzata selezionerà 400 progetti che passeranno alla fase successiva e comunicherà i risultati sul sito www.faiscuola.it entro il 24 febbraio 2023“.
  • Seconda fase: “le 400 squadre selezionate presentano le tre tappe del percorso (paesaggio nel passato, presente e futuro) attraverso testi, video, immagini, narrazioni…“Nella fattispecie, sono previste le seguenti tipologie:
  1. Una presentazione di massimo 12 slide;
  2. Un video/podcast di massimo 3 minuti;
  3. Un racconto di massimo 3 cartelle.

Gli elaborati dovranno essere, poi, caricati sul sito www.concorsifaiscuola.it dal 20 marzo 2023 ed entro le ore 16.00 del 6 aprile 2023.

Saranno selezionate da una giuria sei classi vincitrici per la SEZIONE I e II e sei squadre per la SEZIONE III. Le classi e le squadre vincitrici saranno invitate in primavera ad una speciale cerimonia, durante la quale saranno premiate con materiali didattici.

I risultati del concorso saranno pubblicati nel mese di maggio 2023 sul sito www.faiscuola.it.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.