Con una nota del 16/5/2022, il Ministero Istruzione rende nota la pubblicazione del decreto n. 16/2022 di cui all’articolo 11 del D.Lgs. del 13 aprile 2017, n. 60 sulla disciplina dei Poli a orientamento artistico e performativo (link alla pagina del Ministero con i riferimenti normativi).
NB: la qualifica di Polo viene attribuita a reti di istituzioni scolastiche che abbiano costituito una rete di scopo tra più istituzioni del primo ciclo, statali o paritarie, della regione di riferimento sui temi della creatività previa deliberazione degli organi collegiali competenti delle singole istituzioni scolastiche. Il Decreto disciplina anche gli altri requisiti necessari.
Il decreto ministeriale 16/2022 oltre ad indicare i requisiti per la costituzione dei Poli e le procedure per la loro individuazione da parte degli Uffici scolastici regionali precisa che, entro il 30 giugno di ciascun anno, gli USR pubblicano l’elenco dei Poli del proprio territorio.
Il D.lvo 13 aprile 2017 n.60 (norme sulla promozione della cultura umanistica, il sapere artistico e la pratica delle arti, la valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e il sostegno della creatività) e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2021 – Piano delle arti, hanno avviato un percorso di rinnovamento riguardante la cultura umanistica e artistica, prevedendo un ampliamento e un potenziamento di strumenti amministrativi e culturali a disposizione delle scuole autonome.
L’’articolo 11 del decreto legislativo 60/201 ha previsto la costituzione, nell’ambito del primo ciclo di istruzione, di Poli a orientamento artistico e performativo, la cui disciplina è stata definita con l’allegato decreto ministeriale n. 16 del 31.1.2022, registrato dagli Organi di controllo.
Nel testo del Decreto le indicazioni in merito a:
- Costituzione di poli
- Risorse professionali
- Modelli organizzativi
- Competenze del Ministero della Cultura
- Funzioni dell’indire
- Monitoraggio e valutazione
- Finanziamenti
Il Polo, così costituito previo riconoscimento dell’Ufficio scolastico regionale, promuove lo sviluppo di percorsi artistici nelle scuole del primo ciclo finalizzati all’acquisizione di competenze pratiche, teorico-analitiche e storico–culturali, integrando e implementando la formazione artistica degli alunni, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012.