Aggiornamento del 24 luglio 2023 dal sito del MIM
Debiti scolastici, esami fino all’8 settembre
Valditara: “Prassi consolidata per serenità di scuole e famiglie”
La regolamentazione del 2007, risalente all’ex Ministro Fioroni, prevede il 31 agosto come data per verificare che gli studenti abbiamo recuperato i debiti scolastici; tuttavia in passato vi è sempre stata tolleranza fino alla prima settimana di settembre e comunque entro l’inizio delle lezioni. Come chiarito nella circolare trasmessa il 15 giugno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche quest’anno la scadenza sarà prorogata fino all’8 di settembre.
Per venire incontro alle necessità organizzative e garantire la serenità degli istituti scolastici e delle famiglie, il Ministro Giuseppe Valditara ha chiarito che non ci saranno modifiche alla prassi ormai consolidata nelle scuole.
Aggiornamento 16 giugno 2023
Il Direttore generale per i Sistemi Informativi e la Statistica, Ing. Davide D’Amico, ha inviato alle scuole la seguente nota, prorogando il termine per la comunicazione degli esiti relativi alla sospensione del giudizio successivamente alla data del 31/8 (prevista nella nota).
Facendo seguito alla nota prot. n. 2800 del 13/06/2023 di questa Direzione Generale, relativa alle attività che le scuole devono compiere al termine dell’anno scolastico per la comunicazione degli esiti finali, tenendo conto delle segnalazioni arrivate dalle istituzioni scolastiche, si fa presente che la data del 31 agosto p.v., fissata come data ultima per la trasmissione dell’esito relativo alle sospensioni di giudizio, è conseguenza dell’anticipo previsto per la comunicazione dei dati di frequenza per l’anno scolastico 2023/2024, necessari e funzionali ai nuovi servizi digitali in corso di attivazione.
Si rende noto che sarà comunque possibile comunicare l’esito relativo alla sospensione del giudizio successivamente alla data del 31 agosto p.v., entro e non oltre l’8 di settembre p.v.. Eventuali ulteriori indicazioni per la trasmissione dei suddetti dati saranno comunicate con successiva mail.
Cordiali saluti.
Direzione generale per i Sistemi Informativi e la Statistica
Il Direttore generale
Ing. Davide D’Amico
Invitiamo dunque le scuole ad ottemperare entro tale data (e se possibile anche prima), in quanto la prima scadenza comunicata, anticipata rispetto agli scorsi anni, dipende dalla necessità di avvio delle attività del nuovo anno scolastico, in ottemperanza al “Piano di semplificazione per la scuola”.
PS La comunicazione è stata modifica rispetto alla prima pubblicazione per erronee interpretazioni della medesima.
_____*_____
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Circolare prot. n. 2800 del 13.06.23, avente per oggetto “Comunicazione esiti finali in Anagrafe Nazionale Studenti – a.s. 2022/2023“, indicando altresì scadenze e modalità operative.
A conclusione dell’anno scolastico, le scuole hanno l’obbligo di comunicare all’ANS gli esiti degli scrutini finali degli studenti. L’Esame di Stato conclusivo del primo e secondo ciclo d’Istruzione torna ad essere disciplinato dal Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 con l’unica deroga per la Scuola Secondaria di Secondo grado relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), il cui svolgimento non costituisce requisito di ammissione.
La Comunicazione degli esiti potrà avvenire, sia puntualmente, attraverso le apposite funzionalità del SIDI, sia mediante invio di flussi da software certificati utilizzati dai singoli Istituti. Tutte le istruzioni sono indicate nella sezione denominata “Documenti e Manuali” dei servizi SIDI.
IMPORTANTE: La Nota sottolinea che, “a partire da quest’anno, non sarà possibile accedere alle funzioni di trasmissione degli esiti finali oltre le date indicate“, al fine di consentire l’anticipo delle attività di avvio del nuovo anno scolastico, in ottemperanza del “Piano di semplificazione per la scuola”, presentato il 20 aprile 2023 dal Ministro dell’istruzione e del merito al Consiglio dei Ministri.
Rilevazione scrutini analitici per studente
Le funzioni necessarie per effettuare tale rilevazione saranno disponibili dal 14 giugno al 10 luglio, nell’area “Alunni – Gestione alunni– Scrutini finali analitici – Gestione scrutini”. In caso di trasmissione tramite flussi la Nota raccomanda di verificare sempre l’esito dell’invio per tutte le classi accedendo alla funzione “Gestione scrutini”. Inoltre, “a partire da quest’anno scolastico, per gli alunni in istruzione parentale, è necessario caratterizzare prima la tipologia di frequenza in “Gestione dati alunno”, distinguendo tra istruzione parentale “famiglia” e istruzione parentale “scuola”.
Scuola Primaria
“Per tutti gli alunni l’esito finale viene preimpostato in “Ammesso/a”; nel caso di alunni in istruzione parentale l’esito è preimpostato ad “Idoneo/a”. La scuola dovrà unicamente procedere al salvataggio della pagina relativa alla classe selezionata o, eventualmente, cambiare l’esito prima di salvare”.
Scuola Secondaria di Primo grado
Preliminarmente al caricamento degli esiti “è opportuno verificare la congruità dei piani di studio inseriti sul SIDI, nonché l’effettivo e corretto abbinamento agli alunni“. Per ogni studente iscritto e frequentante il percorso a scuola deve essere comunicata la votazione per ciascuna disciplina presente nel piano di studi (nel caso di “Religione/Attività alternativa” si indica il giudizio), anche se inferiore ai 6 decimi. Per quanto attiene agli alunni in istruzione parentale, andrà comunicato solo l’esito dello scrutinio (Idoneo/Non idoneo).
NB: In ottemperanza dell’Ordinanza n.106 dell’8 giugno 2023, in sede di ammissione agli esami, “per gli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo grado site nei comuni e per gli studenti residenti nei comuni di cui all’ Allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, ad eccezione dei comuni delle Marche e della Toscana, la scuola dovrà utilizzare la nuova voce “Ammesso O.M.106”.
Scuola Secondaria di Secondo grado
Anche in questo caso, le valutazioni devono essere trasmesse per ciascuna disciplina presente nel Quadro orario abbinato agli alunni, di cui si raccomanda il controllo della completezza e corretto abbinamento, come sopra. Nel caso in cui non risultino tutte le discipline per le quali lo studente viene valutato “è necessario aggiornare il relativo Quadro Orario, accedendo all’area “Gestione anno scolastico – Quadri orario”, e sincronizzare nuovamente con il pacchetto locale prima di inviare il flusso“.
Per ogni studente frequentante le classi intermedie (compresi i percorsi di secondo livello) occorre comunicare:
- la votazione per disciplina presente nel quadro orario, anche se inferiore ai 6 decimi;
- il credito scolastico per il III e IV anno;
- l’esito finale dello scrutinio che assume le modalità di “Ammesso / Non ammesso / Sospensione del giudizio”. “Per la comunicazione dell’esito degli studenti con sospensione di giudizio e del relativo credito scolastico le funzioni saranno riaperte dal 16 al 31 agosto“.
Nel caso di studenti frequentanti il primo anno dei percorsi professionali, le modalità previste sono “Ammesso / Non ammesso / Ammesso con revisione del PFI (Progetto Formativo Individuale)”. Inoltre, per gli studenti del terzo e quarto anno dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), deve essere comunicato anche l’esito dell’esame di qualifica/diploma utilizzando le apposite funzioni presenti nell’area Scrutini.
Esami di Stato – Scuole Secondarie di Primo grado statali e paritarie
In questo caso, la Nota ricorda che la valutazione finale, in accordo all’Articolo 13 del DM 741/2017, “deve essere calcolata come
media tra il voto di ammissione e la media dei voti ottenuti nelle prove scritte e nel colloquio. Per frazioni pari o superiori a 0,5 il voto finale è arrotondato all’unità superiore“. Il sistema non consentirà l’acquisizione di dati che si discostino dal valore così calcolato.
I dati possono essere comunicati a partire dal 14 giugno fino al 10 luglio, nell’area SIDI “Alunni – Gestione alunni – Esami di Stato I Ciclo”. In base a quanto previsto dal D.M.742/2017 (Allegato B), le scuole hanno a disposizione una funzione per la stampa della certificazione delle competenze a conclusione del primo ciclo di istruzione, la cui trasmissione può essere effettuata utilizzando l’apposita funzione. In caso di studenti rientranti nella casistica “Ammesso O.M.106“, andrà comunicato il voto della sola prova orale e il voto finale.
Esami di Stato Scuole Secondarie di Secondo grado statali e paritarie
Per la Rilevazione degli Esiti degli Esami di Stato delle Scuole Secondarie di Secondo grado si rimanda a quanto indicato nella Nota prot. n. 2726 del 06.06.23. Si ricorda che nella sezione “Documenti e Manuali” dei servizi SIDI sono disponibili le guide operative che descrivono l’intero processo.
Le segreterie scolastiche possono contattare il Service desk disponibile al numero verde 800903080. In coda alla Nota, il MIM fornisce un prospetto che sintetizza le attività da svolgere per ogni ciclo scolastico.