Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: Concorso Nazionale Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo

― 22 Settembre 2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Circolare n. 30468 del 19 settembre 2023, avente per oggetto “Concorso Nazionale Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo – I Edizione

L’Iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del merito, dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dal Telescopio Nazionale Galileo. Attraverso il concorso, si intendono promuovere e valorizzare “le competenze, le potenzialità scientifiche e
tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l’autonomia e la capacità di lavorare in gruppo“.

Al Concorso possono partecipare tutti gli studenti che frequentano il Secondo Bienno Scuole Secondarie di Secondo grado statali o paritarie, nonché le Scuole Italiane all’Estero.

I partecipanti dovranno redigere un programma osservativo, che potranno effettivamente attuare, nel corso di uno stage di 6 giorni presso il Telescopio Nazionale Galileo situato al Roque de Los Muchachos, nell’isola di La Palma (Isole Canarie, Spagna).

La proposta presentata dovrà prevedere “osservazioni e misure fotometriche o spettroscopiche che consentano di affrontare una ben definita problematica scientifica (da descrivere nel punto n.4 della scheda), individuata dal gruppo concorrente (compatibilmente con la strumentazione di cui dispone il TNG: https://www.tng.iac.es/instruments/)“, o da scegliere fra quelle indicate nell’Articolo 4 del BANDO.

I partecipanti potranno contare anche sul supporto tecnico e scientifico degli astronomi del TNG per verificare quali sono gli strumenti disponibili e la fattibilità dei loro progetti. Si garantisce, altresì, assistenza in fase di elaborazione (preriduzione e riduzione) dei dati raccolti. A questo scopo gli studenti potranno scrivere all’indirizzo dydat@tng.iac.es. Il programma andrà completato entro l’anno scolastico 2023/2024 e prevede la produzione di un elaborato che racconti:

  • l’esperienza osservativa,
  • le tecniche adottate per la riduzione ed analisi dei dati,
  • gli obiettivi scientifici raggiunti.

Come precisato nel BANDO, ogni Scuola potrà presentare un solo gruppo composto da 6 studenti e da un docente di materie scientifiche, referente del progetto. È incoraggiata la partecipazione di team composti sia da ragazze che da ragazzi.

I costi di viaggio e soggiorno per un team costituito dai 6 ragazzi e dal docente di riferimento sono a carico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della Società Astronomica Italiana. Ulteriori informazioni sono reperibili all’indirizzo www.sait.it.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 23:59 del 22 Novembre 2023.

Si allega anche il Format della proposta osservativa.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.