La Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Circolare prot. n. 17162 del 23.05.23, avente per oggetto “Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica. – Scuola estiva – Terza edizione. Anno scolastico 2022-2023 – Luglio 2023“. Nella fattispecie, il MIM comunica che, in collaborazione con le Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Siena e il Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri indicono la Terza edizione della Scuola estiva, dal
carattere nazionale, intitolata Dante per la scuola. Percorsi di innovazione didattica.
La Scuola estiva prevede tre macroaree tematiche:
- Dante e le culture classiche;
- Dante e le culture del suo tempo;
- Dante e le culture del contemporaneo.
Il percorso prevede giornate di attività e sessioni di lavoro costituite da:
- relazioni scientifiche svolte da studiosi di diversi ambiti disciplinari (letterario, storico, artistico, filosofico, scientifico) e con una spiccata curvatura didattica;
- laboratori didattici condotti da esperti per le attività di progettazione didattica;
- visite guidate presso istituzioni, biblioteche.
Le lezioni avranno luogo secondo il seguente calendario:
- Università degli Studi di Siena – Siena: 11-12-13-14 luglio 2023 – Palazzo San Niccolò;
- Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Bacoli (NA): 17-18-19-20 luglio 2023 – Villa Ferretti.
La Scuola estiva prevede 25 ore, corrispondente a 1 CFU di formazione docente in presenza. Sono previsti 50 posti gratuiti su base nazionale, ripartiti in 25 posti per ciascuna delle due sedi, Siena e di Bacoli (NA). Il numero dei posti disponibili a spese proprie per la sede di Siena è di 10 partecipanti; per la sede di Bacoli (NA) è di 5 partecipanti.
La domanda di ammissione deve essere effettuata entro e non oltre il giorno 15 giugno 2023. esclusivamente online tramite il modulo presente all’indirizzo https://www.danteperlascuola.it/.
Come si legge nel Bando, possono aderire i docenti della Scuola Secondaria di Secondo grado abilitati nelle classi di concorso:
- A 11 Discipline letterarie e latino;
- A 12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
- A 13 Discipline letterarie, latino e greco.