Normative Nazionali

MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO: Fondi PON per la realizzazione di percorsi formativi per l’inclusione di studenti ucraini

― 16 Marzo 2023

L’Unione europea con il Regolamento n. 2022/562 del 6 aprile 2022, recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014, ha adottato l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa CARE: “Cohesion’s Action for Refugees in Europe” per consentire agli Stati membri e alle regioni di fornire un sostegno di emergenza alle persone in fuga.
In adesione all’azione CARE – Cohesion’s Action for Refugees in Europe sono state introdotte modifiche al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, approvate con decisione della Commissione europea C (2022) 7005, al fine di fornire un sostegno agli studenti ucraini e ai loro genitori, attraverso l’attivazione di specifici percorsi formativi volti a favorirne l’inclusione nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave.
In attuazione dell’azione CARE è stato emanato il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25, che destina alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali inserite nell’Allegato 1 al medesimo decreto,  quota parte delle risorse del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2022 disponibili per l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE) allo scopo di realizzare azioni formative che coinvolgano alunne e alunni, studentesse e studenti, provenienti dall’Ucraina.
Le istituzioni scolastiche beneficiarie sono quelle che, alla data di adozione del citato decreto, nell’ambito del monitoraggio del Ministero dell’istruzione e del merito, hanno dichiarato la presenza di studentesse e studenti iscritti provenienti dall’Ucraina.

Nel suddetto elenco, sono state individuate 262 scuole paritarie con il corrispondente budget richiedibile (€ 6.482,00 a ordine di scuola con studenti ucraini iscritti). Le procedure di ammissione a finanziamento e di attuazione sono state demandate all’Autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” 2014-2020 e del relativo Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola”. Dall’Autorità di Gestione è stato pubblicato l’Avviso 36723 del 15 marzo 2023: “Realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’ ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25.

Adesione all’iniziativa CARE

Le istituzioni scolastiche statali e paritarie indicate nell’Allegato 1 devono pertanto trasmettere la propria adesione attraverso le apposite funzioni predisposte sulle piattaforme GPU e SIF entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023, programmando e articolando gli interventi coerentemente con il Piano dell’offerta formativa e con le specifiche priorità del PON e del POC, Asse I, come da seguente tabella:

NB: Leggere con attenzione il punto 5 dell’Avviso MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI dove sono precisate tutte le fasi necessarie per l’adesione al progetto).

È possibile accedere ai Sistemi GPU e SIF dalle apposite aree (rispettivamente “Gestone interventi” e “Gestione finanziaria”) dalla funzione di “Accesso ai Servizi (nella pagina in alto a destra)” all’interno del sito dedicato al PON “Per la Scuola” 2014-2020, collegandosi al seguente link e caricando la documentazione richiesta.

Per le scuole paritarie non commerciali, il Coordinatore delle attività educative e didattiche e il DSGA, qualora non già registrati al SIDI, dovranno preliminarmente registrarsi nell’Area Riservata MIM (Ministero Istruzione e del Merito) utilizzando esclusivamente le proprie credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e successivamente richiedere le necessarie abilitazioni al SIDI, seguendo le indicazioni presenti al link.

Le attività proposte possono essere realizzate dalle Istituzioni scolastiche, già individuate dall’allegato 1 del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25, a partire dalla ricezione delle lettere di autorizzazione da parte del Ministero dell’istruzione del merito e fino al 22 settembre 2023, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare e di quello estivo.

Pubblicato sul sito PON il Manuale Operativo Avviso (MOA)

NB: Come di consueto, in relazione ai fondi PON, le scuole paritarie potranno avviare le attività a seguito della verifica, da parte degli Uffici scolastici regionali, del requisito della non commercialità e previa lettera di autorizzazione da parte del Ministero.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.