Aggiornamento del 24 luglio 2023
Nella Sezione Dedicata del Portale PON è stata Pubblicata la Circolare prot. n. 99416 del 21.07.23, trasmessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza -Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020), agli UU.SS.RR. della Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto, recante l’elenco identificativo delle scuole paritarie “non commerciali” ammesse alla fase di stipula della proposta di Convenzione.
Come si legge nel Documento, proprio allo scopo di perfezionare la Convenzione, le scuole paritarie non commerciali sono tenute a presentare “apposita fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa e altra documentazione a corredo; la mancata o tardiva produzione della documentazione richiesta, ai fini della sottoscrizione della convenzione comporterà la decadenza del finanziamento (Cfr. art. 7 Convenzione di finanziamento per le scuole paritarie non commerciali – Nota di adesione prot. n. 91181/2023)“.
Tutti i documenti necessari devono essere inviati attraverso la funzionalità “Chiusura progetto”, presente sulla Piattaforma GPU entro e non oltre il 20 ottobre 2023.
Le risorse totali di Euro 104.082,50 saranno così ripartite:
Regione | Importo |
Calabria | 6.482,00 |
Campania | 25.928,00 |
Emilia Romagna | 22.087,00 |
Lazio | 6.482,00 |
Lombardia | 11.564,00 |
Toscana | 12.964,00 |
Umbria | 12.964,00 |
Veneto | 5.611,50 |
TOTALE | 104.082,50 |
_____________*_____________
Aggiornamento del 19 luglio 2023
Nella Sezione dedicata del Portale del Pon è stato pubblicato il “MANUALE DI GESTIONE NOTA n. 91181 del 30/6/2023 – FSE Percorsi per l’inclusione di alunni e alunne provenienti dall’Ucraina“.
Come si legge nella Premessa al documento in questione, “Il manuale è destinato a coloro che hanno necessità di svolgere, nel Sistema di Gestione Unitaria del Programma (GPU 2014-2020), le operazioni necessarie per la gestione e documentazione dei progetti autorizzati dall’Autorità di Gestione sulla base della modalità di selezione e dei criteri definiti nella Nota n. 91181/2023“.
_____________*_____________
Aggiornamento 3 luglio 2023
Al fine di garantire l’ampliamento delle azioni formative di cui al DM n. 25/2023 , è stato emanato il DM n. 124 del 23 giugno2023 che destina alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali e ai CPIA inserite nell’Allegato 1 le risorse residue del DM n. 25/2023 e quelle ancora disponibili sul programma operativo “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, adottando il medesimo criterio di riparto utilizzato nel citato DM n. 25/2023.
Le risorse sono destinate alle Istituzioni scolastiche statali, paritarie (che svolgano il servizio in modalità “non commerciale”) e CPIA che abbiano aggiornato e validato la presenza di studentesse e studenti provenienti dall’Ucraina, nel periodo fino al 17 maggio 2023.
Gli interventi saranno finanziati sia dal PON che dal POC “Per la Scuola 2014 -2020”.
Le istituzioni possono trasmettere entro le ore 15.00 del giorno 7 luglio 2023 la propria adesione all’iniziativa sul sistema GPU (Gestione degli Interventi) firmata digitalmente e la trasmissione dei piani firmati digitalmente, sul sistema SIF (Sistema Informativo Fondi), entro le ore 15.00 del giorno 13 luglio 2023.
NB: Al seguente link i materiali e le slide di presentazione dei vari passaggi per la presentazione del progetto (emissione codice CUP, caricamento piattaforma GPU e SIF…)
_____*_____
Aggiornamento del 1 giugno 2023 (sito PON I care)
A seguito delle attività di verifica effettuate dagli Uffici scolastici regionali territorialmente competenti in riferimento al requisito di attività svolta in modalità non commerciale, le Istituzioni scolastiche “ammesse con riserva” con DM 15 febbraio 2023, n. 25, che hanno presentato la propria adesione alle iniziative CARE in risposta alla nota 15 marzo 2023 prot. n. 36723, sono state ammesse alla fase di stipula della relativa Convenzione.
E’ stato aperto il sistema informativo SIF 2020 e sono state impartite le indicazione per la stipula della Convenzione (cfr. manuale per la gestione delle convenzioni e fideiussioni).
Ci preme ricordare che ai sensi dell’articolo 7, punto 2), della citata nota, “la mancata o tardiva produzione della documentazione richiesta ai fini della sottoscrizione della convenzione, comporterà la decadenza del finanziamento”.
La proposta di Convenzione viene resa disponibile sulla piattaforma SIF 2020 dal 1° al 15 giugno 2023.
La stessa, debitamente sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’istituzione scolastica paritaria o da altro soggetto autorizzato, munito di apposita procura e corredata da tutta la documentazione richiesta, dovrà essere caricata e inoltrata tramite il Sistema Informativo SIF 2020 entro il predetto termine del 15 giugno 2023. La fideiussione dovrà essere debitamente sottoscritta da entrambe le parti contraenti e dovrà valere fino al dodicesimo mese successivo alla data di conclusione del progetto (si ricorda che la data massima di realizzazione delle attività progettuali – e di rendicontazione e chiusura del progetto in piattaforma – è il 16 ottobre 2023, pertanto la fideiussione dovrà valere fino al 16 ottobre 2024, e comunque fino alla dichiarazione di svincolo da parte dell’Amministrazione). Si ricorda che il format di fideiussione che le scuole dovranno utilizzare è disponibile sul sistema GPU.
Il termine per la chiusura del progetto, già indicato al 22 settembre 2023 dalla citata nota prot. n. 36723/2023, è stato prorogato al 16 ottobre 2023.
Ai successivi link trovate (leggere con attenzione):
- Avviso CARE paritarie.0079746.30-05-2023
- MANUALE_Gestione_Convenzione e Fideiussione
- Nota prot. 79746_Allegato 1 Slide di sintesi.
Per problematiche tecniche (es. lettera di convenzione, utenze, CUP) del servizio SIF2020 080 926 7635 – pon2020.assistenza.utenza@istruzione.it.
Ricordiamo che è attivo il Servizio Pronto FIDAE: assistenza tecnica telefonica e via email (69880624 – prontofidae@fidae.it). Sarà inoltre possibile utilizzare, agli stessi prezzi previsti per gli associati FIDAE, condizioni di vantaggio nella stipula delle polizze fidejussorie e un servizio di assistenza di II livello per la gestione e la rendicontazione dei progetti finanziati, come descritto nella Convenzione stipulata tra FOE e Fidae (link).
Aggiornamento del 18 maggio 2023
Al seguente link è stata pubblicata una nota per le istituzioni scolastiche statali e paritarie in riferimento alle necessarie delibere degli Organi collegiali: Chiarimenti Delibere degli OO.CC(Prot. 74412 del 17 maggio 2023). Nella nota si legge:
Tenuto conto che la ristrettezza dei tempi di adesione previsti dalla Nota prot. n. 36723 del 15.03.2023 potrebbe non aver consentito alle istituzioni scolastiche di convocare nei tempi utili gli OO.CC. per le delibere di cui trattasi, rilevato che, per particolari esigenze legate alla pandemia, è stata effettuata una deroga alla suddetta regola generale e considerato, soprattutto, che l’individuazione dei beneficiari del finanziamento è avvenuta tramite DM n. 25 del 15.02.2023, si ritiene a tutela del finanziamento assegnato, di consentire la partecipazione all’iniziativa anche quando la delibera di adesione da parte degli OO.CC. è stata approvata dopo la presentazione della candidatura, purché prima dell’avvio delle attività progettuali autorizzate.
Aggiornamento del 26 aprile 2023
Sul sito dedicato ai PON INIZIATIVE CARE sono stati pubblicati gli elenchi, suddivisi per regione, delle istituzioni statali e dei CPIA che hanno aderito all’Avviso con i rispettivi importi autorizzati. Gli elenchi delle scuole paritarie autorizzate e beneficiarie non risulta ancora pubblicato.
Cogliamo l’occasione per ricordare i prossimi passaggi:
- pubblicazione graduatorie scuole paritarie autorizzate e scioglimento delle riserve da parte degli UUSSRR;
- invio alle scuole da parte dell’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza – Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 delle Convenzioni da stipulare che disciplinano le modalità di realizzazione del progetto, i diritti e gli obblighi derivanti dal rapporto tra il Ministero dell’istruzione e del merito e le scuole beneficiarie del finanziamento;
- caricamento da parte delle Scuole della Convenzione suddetta e, ai fini del perfezionamento della Convenzione di finanziamento, della fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa, rilasciata da un istituto bancario ovvero da parte di un intermediario finanziario non bancario, iscritto negli elenchi previsti dal decreto legislativo n. 385/1993 per un importo pari alla quota di risorse erogate a titolo di anticipazione (30% del finanziamento complessivo)e della Fideiussione come previsto nell’Avviso 36723 del 15 marzo 2023(punto 7).
Aggiornamento del 4 aprile 2023
E’ stato pubblicato il DM 25 del 15-02-2023 che chiarisce le modalità di ripartizione delle risorse stanziate dal Ministero per le attività formative in favore degli studenti Ucraini e le loro famiglie.
Le stesse sono stare ripartite fra le istituzioni scolastiche statali e le scuole paritarie, del primo e del secondo ciclo di istruzione, sulla base dei dati del numero effettivo degli alunni e degli studenti provenienti dall’Ucraina e iscritti nelle scuole, trasmesso dalle medesime scuole sull’applicativo dedicato di rilevazione presente sul sistema informativo SIDI del Ministero dell’istruzione e del merito, aggiornati alla data del 2 febbraio 2023, secondo la seguente articolazione per fasce:
Il Decreto inoltre ricorda all’art. 5 che “Le scuole paritarie inserite nell’Allegato 1 si considerano ammesse con riserva, previa verifica della sussistenza del requisito di “non commercialità” del servizio svolto da parte dei rispettivi Uffici scolastici regionali e nelle more del perfezionamento della procedura di stipula della Convenzione.”
_____*_____
L’Unione europea con il Regolamento n. 2022/562 del 6 aprile 2022, recante modifica dei regolamenti (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 223/2014, ha adottato l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa CARE: “Cohesion’s Action for Refugees in Europe” per consentire agli Stati membri e alle regioni di fornire un sostegno di emergenza alle persone in fuga.
In adesione all’azione CARE – Cohesion’s Action for Refugees in Europe sono state introdotte modifiche al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, approvate con decisione della Commissione europea C (2022) 7005, al fine di fornire un sostegno agli studenti ucraini e ai loro genitori, attraverso l’attivazione di specifici percorsi formativi volti a favorirne l’inclusione nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave.
In attuazione dell’azione CARE è stato emanato il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25 , che destina alle istituzioni scolastiche statali e paritarie non commerciali inserite nell’Allegato 1 al medesimo decreto, quota parte delle risorse del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2022 disponibili per l’azione di coesione a favore dei rifugiati in Europa (CARE) allo scopo di realizzare azioni formative che coinvolgano alunne e alunni, studentesse e studenti (anche le loro famiglie) provenienti dall’Ucraina.
Le istituzioni scolastiche beneficiarie sono quelle che, alla data di adozione del citato decreto (15 febbraio 2023), nell’ambito del monitoraggio del Ministero dell’istruzione e del merito, hanno dichiarato la presenza di studentesse e studenti iscritti provenienti dall’Ucraina.
Nel suddetto elenco, sono state individuate 262 scuole paritarie con il corrispondente budget richiedibile (€ 6.482,00 a ordine di scuola con studenti ucraini iscritti). Le procedure di ammissione a finanziamento e di attuazione sono state demandate all’Autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola” 2014-2020 e del relativo Programma Operativo Complementare (POC) “Per la Scuola”. Dall’Autorità di Gestione è stato pubblicato l’Avviso 36723 del 15 marzo 2023: “Realizzazione di percorsi formativi volti a favorire l’inclusione degli alunni e alunne, delle studentesse e degli studenti provenienti dall’ ucraina nel nuovo contesto scolastico e sociale, anche attraverso un rafforzamento delle competenze chiave, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25.
Adesione all’iniziativa CARE
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie indicate nell’Allegato 1 devono pertanto trasmettere la propria adesione attraverso le apposite funzioni predisposte sulle piattaforme GPU e SIF entro le ore 12.00 del 31 marzo 2023, programmando e articolando gli interventi coerentemente con il Piano dell’offerta formativa e con le specifiche priorità del PON e del POC, Asse I, come da seguente tabella:
NB: Leggere con attenzione il punto 5 dell’Avviso MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI dove sono precisate tutte le fasi necessarie per l’adesione al progetto).
È possibile accedere ai Sistemi GPU e SIF dalle apposite aree (rispettivamente “Gestone interventi” e “Gestione finanziaria”) dalla funzione di “Accesso ai Servizi (nella pagina in alto a destra)” all’interno del sito dedicato al PON “Per la Scuola” 2014-2020, collegandosi al seguente link e caricando la documentazione richiesta.
Per le scuole paritarie non commerciali, il Coordinatore delle attività educative e didattiche e il DSGA, qualora non già registrati al SIDI, dovranno preliminarmente registrarsi nell’Area Riservata MIM (Ministero Istruzione e del Merito) utilizzando esclusivamente le proprie credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e successivamente richiedere le necessarie abilitazioni al SIDI, seguendo le indicazioni presenti al link.
Le attività proposte possono essere realizzate dalle Istituzioni scolastiche, già individuate dall’allegato 1 del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 15 febbraio 2023, n. 25, a partire dalla ricezione delle lettere di autorizzazione da parte del Ministero dell’istruzione del merito e fino al 22 settembre 2023, usufruendo, in particolare, dei periodi di sospensione della didattica curricolare e di quello estivo.
Pubblicato sul sito PON il Manuale Operativo Avviso (MOA)
NB: Come di consueto, in relazione ai fondi PON, le scuole paritarie potranno avviare le attività a seguito della verifica, da parte degli Uffici scolastici regionali, del requisito della non commercialità e previa lettera di autorizzazione da parte del Ministero.