La Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’Orientamento Scolastico (Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diramato la Nota prot. 1232 del 20.03.23, avente per oggetto “Giornata Nazionale del DONO – #DonoDay 4 ottobre 2023“.
Il Documento rende noto che, l’Istituto Italiano della Donazione (IID) ha organizzato una serie di iniziative, indirizzate agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, il cui scopo è quello di diffondere la cultura del dono, che ha il suo culmine nella “Giornata nazionale del Dono”, che ricorre il 4 ottobre di ogni anno.
Le scuole possono aderire ufficialmente alla Giornata del Dono, visitando le pagine:
- https://www.istitutoitalianodonazione.it/it/donoday/donoday2023/scuole2023
- https://giornodeldono.org/adesione-scuole/.
Oltre alle iniziative di cui sopra, l’Istituto invita le scuole anche a partecipare alla 9^ edizione del concorso “#DonareMiDona – racconta la tua idea di dono“. Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre la data del 15 maggio 2023. La premiazione avrà luogo durante le celebrazioni #DonoDay2023. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare gli uffici IID al numero 02/87390788 o comunicazione@istitutoitalianodonazione.it.
Nella fattispecie, il Concorso si rivolge agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.
Come si legge nel Regolamento, ai partecipanti è richiesto di produrre un “elaborato artistico inerente al tema del dono, illustrando una propria esperienza e/o una lettura soggettiva del tema. In particolare, è richiesta la realizzazione di uno o più elaborati artistici a scelta tra:
- elaborati audio/video della durata massima di 1’30” (anche pezzi musicali originali)
- testi in prosa o in versi, della lunghezza massima di 1500 battute spazi inclusi
- prodotti figurativi (disegni, collage, fotografie, oggetti, di cui andrà in ogni caso inviata all’IID la riproduzione fotografica)
Si richiede l’invio del materiale possibilmente già montato sotto forma di video della durata massima di 1’,30’’. I prodotti figurativi devono essere accompagnati da una scheda con titolo e spiegazione in massimo 400 caratteri; eventuali testi o musiche a supporto devono riportare sempre titolo e autore. Nel caso di testi inediti, il nome e il cognome del o dei ragazzi coinvolti”.
Sono previsti i seguenti riconoscimenti:
1. Premio della Giuria tecnica per la categoria scuole dell’infanzia e primarie;
2. Premio della Giuria popolare all’elaborato più votato tra quelli presentati per la categoria scuole dell’infanzia e primarie;
3. Premio della Giuria tecnica per la categoria scuole secondarie;
4. Premio della Giuria popolare al video più votato tra quelli presentati dalle scuole secondarie;
5. Eventuali premi aggiuntivi decretati da IID.