Normative Nazionali

MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO: Ordinanza ministeriale concernente la sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023

― 25 Luglio 2023

A seguito del Parere positivo del CSPI, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato l’Ordinanza Ministeriale n. 146 del 21.07.23Concernente la sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023“.

L’Articolo 2 del Documento dispone il calendario delle prove come segue:

  • prima prova scritta: mercoledì 13 settembre 2023;
  • seconda prova scritta: giovedì 14 settembre 2023, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni, secondo i tempi e le modalità fissati per la sessione ordinaria;
  • terza prova scritta prevista per gli specifici indirizzi di studio: mercoledì 20 settembre 2023;
  • inizio dei colloqui: dopo la correzione e la valutazione degli elaborati delle prove scritte e la pubblicazione degli esiti degli scritti“.

Ai Candidati che non devono sostenere la Prima prova scritta, saranno somministrate la Seconda prova nel giorno di giovedì 14 settembre 2023 e la Terza prova nel giorno di mercoledì 20 settembre 2023.

Coloro che, invece, non devono sostenere alcuna prova scritta, il colloquio ha luogo mercoledì 13 settembre 2023.

Per quanto attiene alla Composizione delle Commissioni, l’Articolo 4 comma 1 recita “le commissioni, nella stessa composizione in cui hanno operato nella sessione ordinaria, si insediano lunedì 11 settembre 2023 presso gli istituti ove sono presenti candidati che hanno chiesto di sostenere gli esami nella sessione straordinaria“.

Le sostituzioni che si riterranno necessarie sono disciplinate dal comma 2 del medesimo articolo, ovvero esse “sono disposte dal dirigente/coordinatore nel caso dei membri interni, dall’USR nel caso dei membri esterni e dei presidenti, avendo cura di contemperare l’esigenza del regolare svolgimento della sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione con la più ampia finalità del contenimento della spesa pubblica“.

Gli alunni “frequentanti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado siti nei comuni e per gli studenti residenti nei comuni di cui all’ Allegato 1 al decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, la sessione straordinaria dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione si svolge secondo le modalità previste dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione e del merito 8 giugno 2023, n. 106“. In altri termini, gli studenti frequentanti gli Istituti siti nei comuni interessati dall’alluvione o residenti in quei medesimi comuni sosterranno unicamente nella prova orale che consiste, come indicato dall’OM appena richiamata: 

  1. ” nella discussione di un argomento concernente la disciplina di indirizzo individuata come oggetto della seconda prova scritta“,
  2. nella discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe“,
  3. nell’ “analisi del materiale scelto dalla commissione/classe“.
  4. nell'”esposizione dell’esperienza di PCTO svolta nel percorso di studi“,
  5. nell'”accertamento delle competenze di Educazione civica maturate dal candidato, come definite nel curricolo d’istituto e previste dalle attività declinate dal documento del consiglio di classe“.

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.