Il Sistema delle Camere di commercio italiane, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito, a partire dal 2017 ha ideato e promosso il Premio “Storie di alternanza” che, prendendo le mosse dai territori, ha coinvolto nelle cinque edizioni passate quasi 2mila istituzioni scolastiche, 30mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli oltre 2800 progetti.
Attraverso tale iniziativa è data evidenza alle esperienze di qualità di alternanza mediante una efficace collaborazione tra istituti formativi, studenti e imprese ospitanti attraverso la videonarrazione delle esperienze di progetti di PCTO e altre forme di alternanza duale, afferenti alla filiera tecnico-professionalizzante sia di istituti tecnici e professionali, sia di Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
Con la VI^ edizione del Premio, si intende valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate in PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tutti questi contesti formativi.
Nella Nota-prot.-16044_AOODGOSV-del-15-maggio-2023 sono riportate le modalità operative per l’adesione al progetto.
Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto) gli Istituti scolastici italiani di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti tecnici, Istituti professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).
Le iscrizioni per la partecipazione devono avvenire tramite il portale dedicato, dove sarà consultabile anche il Bando di concorso e reperibile la relativa modulistica.
I termini di iscrizione sono già aperti e si chiuderanno alle ore 17,00 dell’13 ottobre 2023.
A tutti i partecipanti ammessi alle selezioni territoriali e quindi alla selezione nazionale (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it) verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo è pari a € 20.000,00. A livello locale ciascuna Camera di commercio aderente all’iniziativa indicherà natura e tipologia dei premi. Inoltre, in accordo conFedermeccanica e con la Rete di Scuole meccatroniche M2A, una specifica menzione per un video racconto incentrato sul settore della meccatronica per il quale sarà possibile effettuare un tirocinio extracurriculare retribuito, della durata di tre mesi, presso una medio-grande impresa del settore dal profilo internazionale e impegnata in investimenti 4.0.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà a Novembre 2023.