Normative Nazionali

MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024, ai sensi del Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43

― 15 Settembre 2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Nota prot. n. 3908 del 15 settembre 2023, avente per oggetto “Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43“.

Come indicato nella nostra Informativa del 14 marzo 2023, pubblicata su queste pagine, il D.M. 43/2023 ivi sintetizzato, ha previsto la prosecuzione del “Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” dall’a.s. 2023/2024 all’a.s. 2027/28. Il progetto in questione è “realizzato in collaborazione con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute S.p.A, e ha come obiettivo il superamento delle criticità che possono riscontrarsi durante il percorso scolastico degli studenti-atleti, soprattutto riferibili alle difficoltà che questi incontrano in termini di regolare frequenza delle lezioni, nonché in relazione al tempo che riescono a dedicare allo studio individuale”.

Scopo della nota è quello di fornire le indicazioni operative per l’a. s. 2023/24.

Gli Istituti scolastici interessati dovranno nominare uno o più docenti referenti (Tutor Scolastico), che avranno il compito di definire e redigere, d’intesa con i Consigli di classe, il PFP per ogni studente-atleta, in coordinamento con la componente sportiva, attraverso la figura del Tutor sportivo, cioè il referente esterno di progetto (Tutor Sportivo).

Tale percorso prevede fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente-atleta fruibile online, “sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, o attraverso altri strumenti individuati dagli Istituti“.

Tutte le azioni, le misure e le attività indicate nel Progetto sono valide fino alla conclusione dell’anno scolastico 2023/2024 e devono essere certificate dal Consiglio di classe, “anche ai fini dell’ammissione all’anno scolastico successivo, ovvero all’esame di Stato conclusivo del corso di studio (articolo 3, comma 3, del decreto n. 43 del 2023)“. L’ALLEGATO 1 alla Nota fornisce i criteri che definiscono uno Studente “Atleta di alto livello” e dunque la sua ammissibilità al progetto.

Riportiamo per intero il dettaglio della Procedura di adesione, così come contenuta nella Nota:

  1. acquisire agli atti dell’Istituzione scolastica la documentazione attestante il possesso da parte dello
    Studente di uno o più requisiti sportivi contenuti nell’Allegato 1 alla presente nota e rilasciata dagli
    Organismi Sportivi competenti con riferimento a ciascuna casistica;
  2. accedere alla piattaforma dedicata raggiungibile al seguente link: https://www.progettostudentiatleti.it;
  3. registrare l’Istituto scolastico e lo Studente atleta, secondo le indicazioni presenti nella sezione
    Documentazione della piattaforma, ove sono consultabili la Guida e le FAQ;
  4. allegare l’attestazione del possesso dei requisiti sportivi di cui al punto 1;
  5. compilare esclusivamente online il Percorso Formativo Personalizzato (PFP) redatto dal Consiglio di
    Classe (il format di riferimento è comunque disponibile nella sezione Documentazione solo al fine di
    visionare i dati necessari alla compilazione online);
  6. eseguire il download del PFP, firmarlo digitalmente a cura del Dirigente scolastico (dopo aver acquisito
    agli atti della scuola le firme di tutte le componenti) allegarlo e procedere all’invio a chiusura della
    procedura di adesione;
  7.  acquisire agli atti dell’Istituzione scolastica l’esito dell’esame della domanda, quale seguito
    dell’istruttoria condotta dall’Ufficio per le Politiche sportive scolastiche di questa Direzione generale,
    esito che il sistema genera attraverso l’invio di una e-mail di validazione ovvero di interlocuzione in caso
    di procedura da perfezionare. 

Il PFP firmato da tutte le componenti interessate dovrà essere conservato agli Atti dall’Istituto. Conclusa la fase di adesione dello Studente atleta alla sperimentazione, la Scuola può operare attenendosi al Percorso Formativo Personalizzato, pur in attesa della comunicazione di validazione.

Le domande di adesione al progetto per l’a.s. in corso potranno essere presentate dal 25 settembre al 30 novembre 2023, “salvo il verificarsi di particolari situazioni che impongano la maturazione dei requisiti per l’accesso al Progetto in un momento successivo a quello della scadenza fissata. Tali occorrenze dovranno essere segnalate all’Ufficio V di questa Direzione generale (tramite e-mail indirizzate a: sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it) e saranno oggetto di valutazione anche nell’ambito della Commissione per la valutazione, il monitoraggio e il coordinamento del Progetto“.

Si propone ai soggetti certificatori, anche per l’a.s. 23-24, la compilazione di un unico modello (Allegato-2) che attesti il possesso dei requisiti necessari per l’adesione al progetto, allo scopo di facilitare le Istituzioni scolastiche nella comprensione delle attestazioni ricevute.

Nell’ambito del Percorso Formativo Personalizzato (PFP) in esame, rientrano necessariamente anche i “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO ), i quali possono contemplare anche le attività sportive praticate, sulla base di un percorso formativo personalizzato condiviso tra la scuola di appartenenza e l’ente (Federazione, società o associazione sportiva riconosciuti dal CONI) che segue il percorso atletico dello studente.

Per ulteriori informazioni, si rimanda alla lettura dell’intera Nota, oppure all’indirizzo di posta elettronica: sperimentazionestudentiatleti@istruzione.it.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.