Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO: Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”

― 9 Giugno 2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Nota prot. n. 2534 del 05.06.23, avente per oggetto “Progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” promosso dal MIM e l’UNICEF per l’a.s. 2023/2024“.

Scopo dell’iniziativa è quello di “favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo e contribuire a realizzare esperienze educative significative in ambienti di apprendimento che tutelino la salute, la non discriminazione e il diritto ad un’educazione di qualità per tutte e tutti”. Il Progetto in questione recepisce anche le indicazioni contenute nelle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, le quali prevedono un approccio trasversale agli insegnamenti disciplinari, in coerenza con i principi sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e gli Obiettivi dell’Agenda 2030.

Gli Istituti che intendono partecipare dovranno sottoscrivere un Protocollo Attuativo utile a identificare le aree educative da implementare e a progettare azioni che avranno lo scopo di tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Una volta aderito, le scuole avranno a disposizione la Proposta Educativa di UNICEF per l’a.s. 2023-2024, che si focalizza sulle quattro aree prioritarie per l’infanzia e l’adolescenza:

  • Salute Mentale e Benessere Psicosociale,
  • Istruzione di qualità,
  • Non Discriminazione,
  • Sostenibilità
    Ambientale.

La Proposta mette a disposizione degli Istituti una serie di strumenti il cui contenuto verte su varie tematiche, quali la sostenibilità, l’Educazione civica, il contrasto a bullismo a cyberbullismo. Nella fattispecie, tali contenuti sono proposti attraverso laboratori, video e altro materiale, per strutturare esperienze didattiche significative.

La Nota fornisce il link per accedere alla Proposta educativa | UNICEF Italia per l’anno scolastico 2023-2024. Per partecipare all’iniziativa promossa da MIM e UNICEF, le scuole dovranno aver di compilare l’apposito form on-line  entro e non oltre il 20 ottobre 2023. Le indicazioni operative da mettere in campo ad adesione avvenuta, sono contenute nell’apposito Protocollo Attuativo 2023/2024

Il Progetto “Scuola Amica” prevede che una Commissione Provinciale (composta dai rappresentanti dell’Ambito territoriale, del Comitato UNICEF locale e della Consulta degli Studenti“) convochi un incontro allo scopo di presentare il Progetto e saranno fornite le indicazioni operative e i successivi appuntamenti da prevedere nel corso dell’anno scolastico.

A conclusione dell’anno scolastico, nel mese di  maggio 2024, le Scuole aderenti Progetto dovranno consegnare alle Commissioni di cui sopra (ciascuna di essere fornirà le indicazioni stabilite localmente, a livello territoriali) il lavoro realizzato, ovvero:

  • il Protocollo Attuativo,
  • la Relazione finale (utilizzando lo Schema delle buone pratiche),
  • eventuali prodotti realizzati.

Le Commissioni Provinciali valuteranno il percorso realizzato ai fini del riconoscimento di Scuola Amica. Entro il mese di giugno 2024 le suddette Commissioni dovranno inviare ai referenti territoriali del MIM e dell’UNICEF l’elenco delle scuole che hanno ottenuto il riconoscimento“.

Si forniscono i contatti dei Referenti:

  • Referente MIM: dr.ssa Maria Costanza Cipullo, Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico – Ufficio III, reperibile ai numeri telefonici 06.58492973 e 06.58492792, nonché all’indirizzo mariacostanza.cipullo@posta.istruzione.it;
  • Referente UNICEF: dr.ssa Daunia De Luca, Ufficio Scuola e Università del Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione Onlus – al numero di  telefono 06.47809297 e all’indirizzo scuola@unicef.it.

 

 

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.