Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE e MERITO: Settimana Nazionale della Musica a Scuola

― 14 Maggio 2023

Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Nota prot. n. 950 del 27.03.23, avente per oggetto la “Settimana nazionale della musica a scuola- XXXIV Rassegna nazionale delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado “La musica unisce la scuola” – dal 15 al 20 Maggio 2023“.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con INDIRE, fornirà alle istituzioni scolastiche “l’occasione di testimoniare l’importanza delle attività musicali che esse realizzano nel corso dell’intero anno scolastico“. Le scuole potranno inviare per la pubblicazione ad INDIRE dei filmati relativi alle  performance musicali da loro realizzate, singolarmente o in rete, compilando lo specifico form disponibile nella pagina dedicata.

La Rassegna in oggetto avrà luogo online sul portale dedicato, e prevede:

  • momenti di formazione per i docenti attraverso webinar e seminari in streaming;
  • trasmissione dei video inviati dalle scuole, illustrativi delle attività musicali da loro realizzare;
  • dirette di eventi organizzati dalle scuole e scelti dagli Uffici Scolastici Regionali;
  • un Convegno di apertura, il giorno 15 maggio 2023, organizzato dall’Ufficio Scolastico regionale per la Sicilia le cui modalità di fruizione saranno rese note sul portale della manifestazione.

Come si legge all’ Articolo 4 del Regolamento, “i video dovranno essere inviati dal 27 marzo al 17 aprile 2023, esclusivamente tramite il portale https://lamusicaunisce.indire.it/ dove sono indicate anche le specifiche tecniche. I video della durata massima di 10 minuti, potranno essere inviati solo dalle istituzioni scolastiche, ovvero dal Dirigente scolastico o da un suo delegato e nella misura di massimo 5 video per ogni Istituto“.

Nella fattispecie, i filmati potranno essere trasmessi:

  • Collegamento ipertestuale ad un canale della scuola o ad un repository audio/video dell’istituzione scolastica da parte della scuola (youtube, vimeo, ecc).
  • Invio dell’audio/video tramite collegamento ipertestuale a un repository di file utilizzato dalla scuola (google drive, onedrive, dropbox).

Gli Uffici Scolastici Regionali avranno il compito di selezionare uno o due eventi organizzati dalle scuole, le quali, a loro volta, “forniranno agli UUSSRR i link delle dirette e i medesimi link saranno inviati dagli UUSSRR ad INDIRE, compilando lo specifico form disponibile all’indirizzo https://lamusicaunisce.indire.it/
Gli eventi trasmessi dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • performance di ensemble strumentali e cori, ensemble ritmici, di body percussion, di teatro-musica, di musica e movimento, gruppi di danza,
  • durata massima di un’ora e mezzo“.

All’Articolo 7 del Regolamento, si precisa poi che “Per la partecipazione e l’invio del materiale non sono previsti premi, compensi o rimborsi di alcun tipo. Il Comitato tecnico scientifico si riserva di invitare le scuole che presenteranno materiali particolarmente interessanti ad una delle iniziative organizzate dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti o da INDIRE“.

Scarica le Informative:

Informativa 1
Informativa 2

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.