Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha trasmesso la Circolare prot. n. 29294 del 6 settembre 2023, avente per oggetto “Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2023/2024. Decreto ministeriale n. 157 del 2 agosto 2023“.
Nella fattispecie, il Documento richiama il Decreto Ministeriale n. 157 del 2 agosto 2023, che definisce il
Programma per la valorizzazione delle eccellenze per l’anno scolastico 2023/2024, approvato da Provvedimento della Corte dei conti n. 2271 del 18 agosto 2023.
Gli studenti che ottengono la votazione di 100 e lode all’esame di Stato, oppure quanti raggiungono risultati elevati nelle competizioni nazionali e internazionali, suddivise per i diversi ambiti disciplinari ed elencate nell’Allegato al Decreto (pagina 5), ottengono benefici e premi.
Come stabilito all’Articolo 5 del Decreto, “la quota pro-capite di incentivo per gli studenti meritevoli nelle diverse tipologie di eccellenza individuate con il presente decreto è determinata con successivi provvedimenti del Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, entro i limiti delle risorse finanziarie stanziate per l’anno 2024“.
I Benefici e i Premi sono definiti dall‘Articolo 4 del D.Lgs. 29 dicembre 2007, n. 262, ovvero:
- benefit e accreditamenti per l’accesso a biblioteche, musei, istituti e luoghi della cultura;
- ammissione a tirocini formativi;
- partecipazione ad iniziative formative organizzate da centri scientifici nazionali con destinazione rivolta alla qualità della formazione scolastica;
- viaggi di istruzione e visite presso centri specialistici;
- benefici di tipo economico;
- altre forme di incentivo secondo intese e accordi stabiliti con soggetti pubblici e privati.
Come ricorda la Circolare di cui sopra, “Le risorse finanziarie sono assegnate alle scuole frequentate dagli studenti meritevoli affinché possano dare visibilità e valorizzazione nell’intera comunità scolastica e offrire esempi concreti di riconoscimento del merito premiando gli studenti con uno degli incentivi previsti dal citato articolo 4 del d.lgs. n. 262 del 2007.
Si ricorda che gli incentivi di tipo economico a favore degli studenti meritevoli non sono assoggettati ad alcun regime fiscale, secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 280 del 25 novembre 2009“.