Con nota 2083 del 24 settembre 2021, avente per oggetto: Progetti e concorsi per l’anno scolastico 2021/22 realizzati dal Ministero dell’istruzione in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, il Parlamento apre le porte a studentesse, studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Obiettivi del percorso didattico:
Sostenere la scuola nella formazione di cittadine e cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, diffondere i valori della Costituzione e quelli dell’integrazione europea. Sono questi gli obiettivi e i temi che Ministero dell’istruzione, Senato della Repubblica e Camera dei deputati propongono attraverso i progetti a sostegno dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nelle scuole, disponibili online sulla piattaforma dedicata alle scuole.
La collaborazione tra Parlamento, Ministero dell’istruzione e Uffici scolastici regionali promuove nelle scuole di ogni ordine e grado l’approfondimento e la ricerca sui princìpi della Carta costituzionale, la conoscenza delle istituzioni e la partecipazione alla vita democratica.
La piattaforma per le scuole
Ogni scuola potrà aderire – entro i termini specificati nei bandi – ai concorsi proposti sulla piattaforma www.cittadinanza-costituzione.it per arricchire la propria offerta formativa, realizzare percorsi didattici innovativi e collegarsi più strettamente al proprio territorio.
I progetti didattici disponibili
–concorso “Vorrei una legge che…”: nato dalla collaborazione tra Senato e Ministero dell’Istruzione, si propone di far cogliere agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie l’importanza delle leggi e del confronto democratico, avvicinando anche i più piccoli alle Istituzioni e promuovendone il senso civico (Termine di scadenza per le iscrizioni sulla piattaforma: 26 gennaio 2022). SCADENZA PROROGATA AL 9 FEBBRAIO 2022
I bandi di concorso sopracitati sono consultabili sui seguenti siti web:
Vai alla notizia sul sito del Ministero per consultare tutti gli allegati.