Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE: Offerta formativa sui temi dell’educazione alla salute – anno scolastico 2021/2022

― 23 Novembre 2021

Il Ministero dell’Istruzione con Nota prot 2590 del 9 novembre 2021 comunica che per l’anno scolastico 2021-2022 i sotto elencati soggetti – anche in attuazione di protocolli d’intesa siglati – mettono a disposizione delle scuole interessanti progetti sui temi dell’educazione alla salute e dei corretti stili di vita.

Di seguito sono riportati alcuni progetti e sono indicati i riferimenti – telefonici, e-mail, siti web – che le istituzioni scolastiche potranno autonomamente utilizzare per ottenere maggiori dettagli su contenuti e modalità di iscrizione. Per  visionare tutti i progetti si invita a consultare il testo della nota.

‣ Soggetto proponente: AIRC (Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro)

1. Nome del progetto: AIRC nelle scuole.
AIRC presenta alle scuole materiali didattici, webinar e una serie di iniziative volte ad approfondire i temi della prevenzione e della ricerca sul cancro, attraverso percorsi di educazione alle abitudini di vita salutari.
Destinatari: docenti e studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione.
Per info: I dettagli relativi alla proposta formativa di AIRC nelle scuole e tutti i materiali sono consultabili e scaricabili dal sito scuola.airc.it/informazioni Maggiori dettagli possono essere richiesti al numero di telefono 02/89457979 o all’indirizzo mail info@scuola.airc.it

‣ Soggetto proponente: Croce Rossa Italiana
1. Nome del progetto: Corsi di primo soccorso
Attività di formazione teorica e pratica circa le manovre di primo soccorso.
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione, insegnanti, personale scolastico e genitori.
Per info: Per ulteriori informazioni relative agli obiettivi specifici del corso, alle tematiche affrontate, alla modalità di realizzazione e alla durata degli incontri, si può consultare l’offerta formativa completa al seguente link: https://cri.it/mi/offerta-formativa/ .
Per l’iscrizione: i corsi sono attivabili dalle scuole attraverso la piattaforma dedicata disponibile al link; https://mi.cri.it/. Una volta ultimata la registrazione sulla piattaforma, gli istituti scolastici potranno ricercare il comitato di Croce Rossa più vicino alla propria sede, scoprire quali corsi e laboratori sono a disposizione ed inviare una richiesta di attivazione dei percorsi didattici di interesse.

2. Nome del progetto: Educazione alla salute
Attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione per la tutela della salute e la promozione
degli stili di vita sani. Include l’educazione alimentare, la sicurezza stradale e la prevenzione delle
malattie sessualmente trasmissibili.
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione, insegnanti, personale scolastico e genitori.
Per info: Per ulteriori informazioni relative agli obiettivi specifici del corso, alle tematiche affrontate, alla modalità di realizzazione e alla durata degli incontri, consultare l’offerta formativa completa al seguente link: https://cri.it/mi/offerta-formativa/ .
Per l’iscrizione: i corsi sono attivabili dalle scuole attraverso la piattaforma dedicata, disponibile al link: https://mi.cri.it/. Una volta ultimata la registrazione sulla piattaforma, gli Istituti scolastici potranno ricercare il Comitato di Croce Rossa più vicino alla propria sede, scoprire quali Corsi e Laboratori mette a disposizione ed inviare una richiesta di attivazione dei percorsi didattici di interesse.

3. Nome del progetto: Promozione della donazione del sangue
Attività di informazione e sensibilizzazione per la promozione della cultura della donazione di
sangue, organi e tessuti. Il corso è finalizzato alla conoscenza del sistema circolatorio e della
composizione del sangue e delle sue funzioni.
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione, insegnanti, personale scolastico e genitori.
Per info: Per ulteriori informazioni relative agli obiettivi specifici del corso, alle tematiche affrontate, alla modalità di realizzazione e alla durata degli incontri, si può consultare l’offerta formativa completa a questo link: https://cri.it/mi/offerta-formativa/
Per l’iscrizione: i corsi sono attivabili dalle scuole attraverso la piattaforma dedicata al Progetto MI, disponibile al link https://mi.cri.it/. Una volta ultimata la registrazione sulla piattaforma, gli Istituti scolastici potranno ricercare il comitato di Croce Rossa più vicino alla propria sede, scoprire quali corsi e laboratori mette a disposizione ed inviare una richiesta di attivazione dei percorsi didattici di interesse.

‣ Soggetto proponente: Fondazione Umberto Veronesi (FUV)
1. Nome progetto: Science for Peace and Health Cinema
Speciali proiezioni cinematografiche online, collaterali alla Conferenza Science for Peace and Health. Quest’anno i film prescelti sono IL FUTURO SIAMO NOI (IV e V primarie), NOW (secondarie di primo grado) e CONTAGION (secondarie di secondo grado). Le proiezioni saranno disponibili nel periodo dal 22 al 26 novembre 2021.
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione.
Riferimenti per informazioni e l’iscrizione: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sono disponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

2. Nome del progetto: A scuola di scienza ed etica

Un breve corso composto di due incontri online per riflettere sul progresso scientifico anche alla luce delle implicazioni etiche e sociali che vi sono associate.
Periodo: 3 e 10 dicembre 2021 (prima sessione), 18 e 25 marzo 2022 (seconda sessione)
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione.
Riferimenti per informazioni: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sono disponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e
anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

3.Nome del progetto: #fattivedere
Workshop cinematografici per le scuole con l’obiettivo di sensibilizzare gli adolescenti sul tema delle malattie oncologiche e sull’importanza di prendersi cura della propria salute.
Periodo: online 23 e 25 novembre 2021, in presenza in primavera 2022
Destinatari: studenti del secondo ciclo d’istruzione.
Riferimenti per l’iscrizione: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sondisponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

4.Nome del progetto: Io Vivo Sano Contro il fumo
Come sempre, in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio, FondazioneUmberto Veronesi propone alcune attività (online e in presenza) per sensibilizzare gli studenti sui danni provocati dal fumo e sui benefici del non fumare.
Periodo: maggio 2022
Destinatari: studenti del primo e secondo ciclo d’istruzione.
Riferimenti per l’iscrizione: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sono disponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e
anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

5.Nome del progetto: Ricercatori in classe
Incontri online e in presenza per approfondire l’importanza di sostenere la ricerca scientifica, attraverso il racconto di chi fa della ricerca il proprio lavoro. Gli incontri sono tenuti dai ricercatori
provenienti dalle aree di Oncologia, Cardiologia, Neuroscienze, Nutrigenomica e Prevenzione delle malattie.
Periodo: tutto l’anno con copertura nazionale
Destinatari: studenti del secondo ciclo d’istruzione.
Riferimenti per l’iscrizione: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sonodisponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

6. Nome del progetto: Pandemia – scrivi la tua storia
Un webgame educativo digitale per esplorare la complessità delle decisioni riguardanti la salute pubblica, con particolare enfasi sull’importanza dell’immunizzazione collettiva e dei vaccini, e la corretta comunicazione tra istituzioni e cittadini/e in materia di salute.
Destinatari: rivolto agli studenti dai 13 ai 18 anni.
Riferimenti: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sono disponibili sul sitoscuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

7.Nome del progetto: Fumo e altre stories
Un percorso educativo digitale per sensibilizzare sugli effetti dannosi di sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e altri prodotti light, attraverso un approccio narrativo mutuato dal mondo dei
social. Il percorso è composto da quattro stories e relativi approfondimenti e fruibile gratuitamente sul sito https://fumoealtrestories.fondazioneveronesi.it/
Destinatari: rivolto agli studenti dagli 11 ai 14 anni.
Riferimenti per l’iscrizione: Tutti i progetti educativi di Fondazione Umberto Veronesi sono disponibili sul sito scuola.fondazioneveronesi.it dove è possibile iscriversi alle diverse attività e
anche accedere alla ricca proposta di materiali educativi per i docenti. Per maggiori informazioni scrivere a scuola@fondazioneveronesi.it

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.