Bandi, Concorsi, Progetti

MINISTERO ISTRUZIONE: “Premio Abbado Far Musica Insieme” e “Premio Abbiati per la Scuola”

― 15 Febbraio 2023

Con una Notizia del 10 dicembre 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito trasmette la Nota prot. 273 del 09.02.23, attraverso la quale si rende nota la pubblicazione del Bando in oggetto. L’iniziativa si rivolge agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di valorizzare le attività musicali attivate in una classe o in  gruppi di classi dello stesso Istituto. I progetti collettivi dovranno essere della durata di almeno un anno, in corso o conclusi non anteriormente all’anno scolastico 2021-2022.

Come si legge nel Bando, “per entrambi i premi possono partecipare allievi dell’Istituto proponente anche in rete con altri Istituti; questi ultimi nella misura non superiore al 10% dei partecipanti“. I progetti concorrenti per il Premio Abbiati per la scuola, potranno essere realizzati anche con collaborazioni esterne. “Non possono concorrere Enti di produzione o promozione (Teatri, Fondazioni lirico-sinfoniche, Società di concerti, Festival, Associazioni musicali, Concorsi e Rassegne specifiche) né Scuole musicali private, Istituti di alta formazione musicale e Accademie di perfezionamento se non come partner“.

Il Premio Abbado far Musica Insieme riguarda ensemble vocali e/o strumentali, “con organico non definito e con repertorio libero, senza limitazioni di epoche e stili, incluse esperienze di teatromusica” e prevede le seguenti sezioni:

  • scuola dell’infanzia e scuola primaria (1A);
  • scuola secondaria di primo grado (1B);
  • scuola secondaria di secondo grado (1C);
  • scuole di diverso grado (“progetti svolti in verticalità curriculare” 1D).

Per quanto attiene al “Premio Abbiati per la scuola“, è previsto un tema libero e la produzione di attività didattico-musicali “non vincolate e organicamente strutturate“. I progetti, “senza limiti di contenuti o di tipologie“, potranno avvalersi anche di “supporti multimediali, animazioni teatrali, attività ludico-musicali “inclusive” e che favoriscano la partecipazione-integrazione di culture diverse ovvero attivarsi su percorsi musicali e conoscitivi “a tema”. Per tali produzioni saranno da preferire “contributi musicali dal vivo, incentrati su figure storico-artistiche, personaggi e argomenti di riflessione civile, sociale e d’attualità“.

Il Premio in questione prevede le seguenti sezioni:

  •  scuola dell’infanzia e scuola primaria (2A);
  • scuola secondaria di primo grado (2B);
  • scuola secondaria di secondo grado (2C);
  • scuole di diverso grado (“progetti svolti in verticalità curriculare” 2D).

In entrambi i casi si richiede la produzione di un video musicale della durata massima di 15 minuti, da inviare a scelta in una delle due modalità a seguire:

  • Trasmissione del video tramite collegamento ipertestuale ad un canale della scuola o ad un repository audio/video dell’istituzione scolastica da parte della scuola (YouTube, Vimeo, ecc.).
  • Trasmissione del video mediante collegamento ipertestuale a un repository di file utilizzato dalla scuola (Google drive, OneDrive, Dropbox).

La scheda di iscrizione (Allegato n. 1 con l’indicazione univoca della sezione a cui si intende concorrere), la scheda di progetto (Allegato 2), andranno inoltrati unicamente tramite PEC della scuola entro le 23.59 di venerdì 12 maggio 2023 al seguente indirizzo mail: PREMIOABBADOABBIATI@ISTRUZIONE.IT. Nel corpo della mail dovrà essere inserito il link per il download dell’audio/video. Farà fede l’ora di invio“.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.