Con Circolare prot. n. 33292 del 1 dicembre 2022, il Ministero dell’Istruzione e del Merito comunica che la SAIT e il MIM (Direzione generale Ordinamenti, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione), in collaborazione con l’Istituto nazionale di Astrofisica, hanno indetto la XXIII edizione della Settimana nazionale dell’Astrofisica, che prevede concorsi riservati agli studenti iscritti alle scuole del Sistema Nazionale d’Istruzione. Nella fattispecie, all’iniziativa sono collegate le seguenti attività:
- Concorso nazionale “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle“, indirizzato agli studenti frequentanti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. Scopo della competizione è quello di sensibilizzare i ragazzi al tema dell’inquinamento luminoso, con riferimento anche agli sprechi nell’illuminazione pubblica.
- XIII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli.
Come si legge nella Circolare, obiettivo di queste tre azioni è quello di “diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e
della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli anche alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche”.
Bando di Concorso “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle“
Per quanto attiene al Bando di Concorso “Mi illumino di meno…per rivedere le stelle“, i partecipanti dovranno attenersi scrupolosamente alle dovranno attenersi alle indicazioni contenute in:
Per partecipare alla competizione è necessario compilare l’Allegato A “Domanda di partecipazione”), che, preliminarmente all’invio, dovrà essere siglato dal Dirigente scolastico e/o dal Docente referente.
Il Bando precisa, poi, che “le schede di rilevamento, inviate dal docente referente, devono pervenire, entro e non oltre il 30 maggio 2023, per posta elettronica all’indirizzo: planetario.rc@gmail.com o per posta ordinaria al seguente indirizzo:
LABORATORIO DI DIDATTICA PITAGORA
CASELLA POSTALE 32
89125 REGGIO CALABRIA
NON farà fede il timbro postale”.
La cerimonia di premiazione avrà luogo mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 18.30, in coincidenza con il Solstizio d’Estate, presso il Planetario Pythagoras – Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’evento sarà organizzato in presenza oppure online/blended, sulla base dell’evoluzione della situazione epidemiologica.
I tre vincitori saranno saranno premiati con strumenti astronomici e libri. La Giuria potrà decidere di assegnare menzioni speciali alle Scuole che si sono particolarmente distinte nella competizione.
XIII edizione del Concorso nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli“
Il Bando relativo al Concorso Nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli” è dedicato alla figura dell’omonimo studioso, astronomo e storico della scienza, noto in maniera particolare per i suoi studi sul pianeta Marte.
Il tema scelto per la competizione di quest’anno è il seguente:
“Asteroidi: una minaccia per la Terra? La missione DART ha dimostrato una possibile strategia di difesa. Gli asteroidi sono davvero una minaccia? E perché?”
La nostra atmosfera è in grado normalmente di difenderci dal “bombardamento” dei vari corpi celesti che si avvicinano al nostro pianeta, ma se, in futuro, dovessimo scoprirne uno che ponesse un rischio significativo per il nostro pianeta, quali soluzioni avremmo? Come si legge nel Bando, “il 26 settembre la Nasa con la missione DART (Double Asteroid Redirect Test) ha effettuato il primo test di “difesa” planetaria dell’umanità provando un metodo che potrebbe essere utilizzato nel caso in cui un pericoloso asteroide si trovi in rotta di collisione con la Terra“.
Preliminarmente alla partecipazione, è possibile agli studenti analizzare questi eventi, consultando il dossier pubblicato sul sito ufficiale dei Campionati Nazionali di Astronomia Edizione XXI (www.campionatiastronomia.it).
Il concorso è destinato a studenti iscritti nelle scuole italiane, statali o paritarie, che parteciperanno individualmente, previa iscrizione a cura di un docente referente.
Sono ammessi al concorso elaborati redatti unicamente in formato elettronico, con un carattere di facile lettura (ad es. “Arial” o “Tahoma”, alla grandezza minima di 12 punti). Gli elaborati potranno avere una lunghezza massima di quattro pagine e una dimensione massima di 3 MB. Ulteriori precisazioni sono indicate all’Articolo 3 del Bando.
Domanda di partecipazione ed elaborati potranno essere inviati unicamente via web. “Il docente referente, uno per scuola partecipante, dovrà dapprima registrare la scuola a partire dal 4 gennaio 2023, collegandosi dal sito della Società Astronomica Italiana (www.sait.it) alla pagina della notizia del “Premio Schiaparelli”. Successivamente dovrà registrare gli studenti partecipanti e sottomettere contestualmente i loro elaborati seguendo le istruzioni riportate nel sito. Gli elaborati devono pervenire entro le ore 12.00 del 13 febbraio 2023″.
I risultati saranno resi noti dalla Società Astronomica Italiana sul proprio Portale (www.sait.it) entro il 30 marzo 2023. I vincitori saranno premiati con strumenti astronomici e libri. Inoltre, i migliori lavori potranno essere pubblicati sul “Giornale di Astronomia” della Società Astronomica Italiana.
Ulteriori informazioni o precisazioni possono essere richieste scrivendo agli indirizzi di posta elettronica segreteria@sait.it e planetario.rc@virgilio.it.