MINISTERO ISTRUZIONE E MERITO: Studenti-atleti di alto livello, rinnovato il progetto sperimentale

― 14 Marzo 2023

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il Decreto n. 43 del 3 marzo 2023 che “disciplina, ai sensi dell’articolo 11 del D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275,  una sperimentazione didattica della durata di cinque anni (dall’a. s. 2023/24 all’a.s. 2027/2028) per una formazione di tipo innovativo, anche supportata dalle tecnologie digitali, destinata agli Studenti-atleti di alto livello individuati sulla base dei requisiti stabiliti in accordo con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), e con Sport e Salute S.p.A., iscritti agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritari del territorio nazionale“.

Sulla base di quanto precisato all’Articolo 3 di tale Provvedimento, le Istituzioni scolastiche devono individuare un docente referente che dovrà coordinarsi con gli Organismi sportivi interessati e definire, con i Consigli di classe competenti, il Percorso Formativo Personalizzato (PFP) per ogni studente-atleta. Il PFP prevede l’adozione di  metodologie didattiche personalizzate finalizzate al successo formativo dello studente. Per esempio, fino al 25% del monte ore personalizzato dello studente può essere erogato e fruito online, “sia attraverso l’utilizzo di un’apposita piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, sia attraverso videoconferenze, web-conference, o altri strumenti individuati dagli Istituti scolastici, che permettano di usufruire di lezioni o materiale didattico predisposto dal competente Consiglio di classe. Il Percorso può prevedere l’individuazione di modalità di verifica personalizzate“.

L’adesione al progetto può avvenire a seguito di approvazione del Collegio dei Docenti ed inserimento dello stesso nel PTOF. 

Come si precisa all’Articolo 5, “le modalità di adesione, i dettagli tecnici, gli ulteriori adempimenti amministrativi, nonché i riferimenti per l’eventuale utilizzo della piattaforma e-learning predisposta a livello nazionale, sono definiti attraverso apposita nota della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico in accordo con la Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, da emanarsi annualmente prima dell’inizio delle attività didattiche“.

Per aderire al Progetto è necessario, inoltre, che le Istituzioni scolastiche abbiano studenti-atleti di alto livello in possesso dei requisiti minimi necessari per l’ammissibilità al Progetto medesimo.Tali requisiti sono proposti, ciascuno per la parte di propria competenza, dagli Organismi sportivi coinvolti riconosciuti dal CONI e dal CIP e sono approvati dalla Commissione ministeriale“, composta da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito, da un rappresentante del CONI, da un rappresentante del CIP e da un rappresentante di Sport e Salute S.p.A.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.