Il Ministero Istruzione ha inviato alle scuole una nota avente per oggetto: Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022.
La nota oltre a fornire varie considerazioni sul Piano Estate dello scorso anno e indicazioni sulle proposte da attuare per l’anno in corso, individua le risorse finanziarie per la Scuola d’Estate 2022 a disposizione delle istituzioni scolastiche:
PON “Per la scuola” 2014-2020
Con risposta ad avviso pubblico “a sportello” – che sarà diramato dall’Unità di missione per il PNRR e reperibile al link – le scuole statali e paritarie non commerciali del primo I e del II secondo ciclo di istruzione, i centri provinciali per l’istruzione degli adulti, le reti di scuole possono candidare (sono disponibili in complesso circa 179 milioni di euro) progetti finalizzati a promuovere il rafforzamento e potenziamento delle competenze, comprese quelle digitali, la socializzazione e lo stare insieme, nonché l’inclusione di studenti con fragilità. Le attività possono essere realizzate dalle scuole singolarmente o anche in rete tra loro e con il coinvolgimento di enti locali, enti di ricerca, soggetti pubblici o del terzo settore. È previsto il servizio di supporto tecnico e di ticketing per informazioni e chiarimenti; saranno pure attivati webinar per favorire la partecipazione e supportare le scuole nella presentazione delle candidature e nella successiva gestione dei progetti.
Inoltre, sono disponibili circa 99 milioni di fondi PON per progetti candidati dalle scuole per il Piano estate 2021, ad oggi non attivati, da attuare nei prossimi mesi estivi.
Sostegno alla relazionalità
Con avviso della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico saranno rese note le modalità di accesso al fondo permanente (2 milioni di euro) – Legge 30 dicembre 2021, n.234, articolo 1, commi 671, 672 e 673 – istituito per la prevenzione e il contrasto al fenomeno del cyberbullismo che, nell’ambito de #LaScuoladEstate2022, potranno essere impiegate per azioni rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. (Comma 673 Legge 30/12/2021 n. 34: Al Fondo di cui ai commi 671 e 672 possono accedere le associazioni e gli enti di cui all’articolo 4, comma 4, della legge 29 maggio 2017, n.71, e in particolare: a) associazioni sportive dilettantistiche; b) associazioni di genitori facenti parte del Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (FONAGS), di cui al decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 18 febbraio 2002, n. 14; c) associazioni la cui finalità principale sia la tutela dei minori.)
Minori stranieri non accompagnati – MSNA
Con avviso della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico saranno rese note le modalità di accesso alle risorse (per circa 0,7 milioni di euro) del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 che, sulla scorta delle esperienze realizzate con il progetto “Alfabetizzazione linguistica e accesso all’istruzione MSNA-ALI” ), potranno essere impiegate per attivare partenariati fra reti di scuole, centri di accoglienza, istituzioni pubbliche e altri attori dei rispettivi territori per il coinvolgimento dei minori stranieri non accompagnati.
Estensione e riorientamento operatività progetti già finanziati (SCUOLE STATALI FONDI 440/97)
La Direzione generale per le risorse umane e finanziarie del Ministero, d’intesa con le Direzioni generali interessate, ha rappresentato la possibilità che i progetti per l’anno scolastico 2021-2022, già ammessi a finanziamento con le risorse ex Legge 18 dicembre 1997, n. 440, possano estendersi fino a settembre 2022 e, in linea con le finalità della presente nota, possano anche esserne riorientate le azioni. Nel predetto allegato tecnico sono richiamati gli specifici avvisi.