Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha autorizzato l’VIII ciclo del TFA sostegno didattico per l’anno 2023 pubblicando i seguenti decreti:
- Decreto Interministeriale n. 691 del 29-05-2023 recante la “Determinazione della quota di riserva per l’accesso all’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico per i soggetti con 36 mesi di servizio sul sostegno, negli ultimi cinque anni“
- Decreto Ministeriale n. 694 del 30-5-2023 recante l’ “Autorizzazione dei posti per l’attivazione dell’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico” e Documento Allegato nel quale sono dettagliati i posti per Regione.
Preliminarmente alla nostra sintesi, è bene precisare che gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione rientrano nelle specifiche competenze delle Università, che li disciplineranno con bandi propri. Conseguentemente, la domanda di accesso alle prove preselettive è da presentare contestualmente alla pubblicazione dei bandi da parte degli Atenei presso i quali sono stati autorizzati i corsi.
L’accesso al percorso di formazione, disciplinato dal Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 e dal Decreto Interministeriale n. 90 del 7 agosto 2020 comporta:
- un test preselettivo;
- una o più prove scritte oppure pratiche;
- una prova orale.
In deroga all’art. 4, comma 4, del Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 i candidati che hanno già superato la prova preselettiva di accesso al TFA VII ciclo e che non hanno potuto partecipare alle prove successive, poiché sottoposti a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.
Sono ammessi in soprannumero, quanti, in occasione dei precedenti cicli di specializzazione:
- abbiano sospeso il percorso oppure, benché ammessi alla frequenza, perché in posizione utile, non si siano iscritti al percorso;
- siano risultati vincitori di più procedure e abbiano scelto altri percorsi;
- siano risultati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
I requisiti di ammissioni, ai sensi della normativa vigente e delle recenti modifiche introdotte dal Decreto n. 44 del 22 aprile 2023 sono i seguenti:
per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria:
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
per i percorsi di specializzazione sul sostegno per la scuola secondaria di primo e secondo grado
- requisiti previsti al comma 1 o al comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado (comma 1: “costituisce requisito per la partecipazione al concorso, relativamente ai posti comuni di docente di scuola secondaria di primo e secondo grado, il possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso” – Comma 2 “relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso della laurea, oppure del diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di I livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso e con il Profilo conclusivo delle competenze professionali del docente tecnico-pratico abilitato nelle specifiche classi di concorso, e dell’abilitazione all’insegnamento specifica per la classe di concorso).
- analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.
- Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla specifica procedura di selezione.
I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei 24 CFU/CFA (di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017), fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso (DPR 19/2016 integrato dal DM 259/2017).
NB: Il recente Decreto 44 PA del 2023 ha eliminato la necessità di possedere l’abilitazione, quindi, per accedere direttamente alla prova scritta del percorso di specializzazione si prevedono soltanto tre annualità di servizio negli ultimi 5 anni su posto di sostegno prestati sia nella scuola statale, sia nella scuola paritaria e percorsi di formazione professionale (obbligo formativo).
Le prove preselettive avranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno, secondo il seguente calendario:
- 4 luglio 2023: prova Scuola dell’Infanzia;
- 5 luglio 2023: prova Scuola Primaria;
- 6 luglio 2023: prova Scuola Secondaria di Primo grado
- 7 luglio 2023: prova Scuola Secondaria Secondo grado
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
I posti a disposizione su tutto il territorio nazionale sono 29.061, dei quali il 35% è riservato agli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni (comma 2 dell’art. 18-bis dlgs n. 59/17).