Lo Stato ha istituito il Fondo unico per il welfare dello studente e per il diritto allo studio, prevedendo borse di studio, a favore di studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado con reddito basso, al fine di contrastare la dispersione scolastica. Sul portale dedicato Io Studio è possibile consultare la normativa di riferimento.
Gli studenti beneficiari vengono individuati dalle rispettive Regioni tramite apposito Bando o anche sulla base di graduatorie già esistenti e finalizzate all’erogazione di analoghi benefici. Vi invitiamo a verificare le modalità previste nelle singole Regioni.
Regione Lombardia, con DGR 12/2/2019, n. XI/1238, in coerenza con la norma statale, ha stabilito le modalità per accedere a tale beneficio
- Destinatari sono gli studenti iscritti al triennio (3°, 4° e 5° anno) della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione statale e paritario;
- Il valore ISEE massimo per accedere al beneficio è di € 5.000 (certificazione rilasciata dopo il 15 gennaio 2019);
- L’importo della borsa di studio ammonta a € 200;
- Se le domande pervenute supereranno le risorse stanziate dallo Stato, si formerà una graduatoria per valore ISEE crescente e, a parità di ISEE, verrà data precedenza alle domande relative a studenti delle classi inferiori.
La domanda può essere presentata solo on-line, dallo studente maggiorenne o da un suo genitore o tutore, fino alle ore 17.00 del 14 maggio 2019. Per l’accesso online occorre avere credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CRS/CNS (Carta Regionale o Nazionale dei Servizi) con relativo PIN. Occorre inoltre indicare una casella di posta elettronica e un numero di cellulare per poter ricevere tutte le comunicazioni successive.
Non occorre allegare documentazione perché i requisiti vengono autodichiarati.
Le borse di studio saranno successivamente erogate dallo Stato.
In caso di necessità è possibile scrivere a: [email protected]