Con un’informativa pubblicata nella sezione dedicata alle “Notizie dal Territorio”, Regione Emilia-Romagna rende noto che sono ancora aperte le adesioni al contest AIR UP, Parole per l’aria, l’iniziativa dedicata alle scuole del progetto “C’è Aria per te”. Il concorso in questione rientra nell’ambito del progetto Life PrepAIR che interessa i territori del Nord Italia e la Slovenia al fine di ridurre l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano.
Air Up si rivolge alle classi quarte e quinte delle scuole primarie e a tutte le classi delle secondarie di primo grado dell’area padana (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, PA Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna), che possono inoltrare la domanda di partecipazione tramite un insegnante referente, il quale si preoccuperà di iscrivere la propria classe e di caricare gli elaborati nella sezione dedicata dell’apposito portale. I partecipanti dovranno realizzare un’immagine per un post social il cui scopo è la sensibilizzazione della cittadinanza al tema della qualità dell’aria.
Il contenuto può essere declinato su una specifica tematica a scelta: l’inquinamento atmosferico, i dati attuali sulla qualità dell’aria nel Bacino padano, le azioni virtuose che ogni singolo può mettere in campo per salvaguardare la qualità dell’aria… Anche il taglio da conferire all’immagine è a scelta libera, “come quello scientifico di un’infografica per dare un taglio informativo, quello emotivo per sensibilizzare o quello leggero di un meme per far riflettere attraverso l’ironia“.
Nel mese di dicembre, una giuria popolare e una giuria tecnica selezioneranno quelli che a loro parere sono i 7 elaborati più convincenti.
Le 7 classi selezionate parteciperanno in streaming a un “originale laboratorio teatrale didattico-divulgativo sul tema della qualità dell’aria. Inoltre, gli elaborati finalisti faranno parte della campagna di comunicazione che verrà pubblicata sui social di “C’è aria per te!” durante l’inverno 2023“.
Per ulteriori dettagli in merito alle modalità di partecipazione e alle caratteristiche degli elaborati, è possibile consultare l’apposito Bando, scrivere all’indirizzo, info@ariaxte.it, o telefonare al numero 059 8860012.