Bandi, Concorsi, Progetti

REGIONE EMILIA ROMAGNA: Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani

― 25 Agosto 2021

Con Deliberazione di Giunta regionale dell’Emilia Romagna n. 1188 del 26 luglio 2021 «Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani promossi da soggetti privati. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l’anno 2022. (L.R. n. 14/2008 e ss.mm.ii.)» è stato approvato il bando per il finanziamento di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti dell’Emilia-Romagna. (link alla pagina)

Le domande, finalizzate all’ottenimento dei contributi regionali, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate della relativa documentazione, devono essere presentate dalle ore 10.00 del 23 agosto 2021 ed entro le ore 13.00 del 28 settembre 2021 utilizzando il servizio on-line.

Sono stati messi a bando 600.000 euro per tali interventi. Il bando è rivolto a Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Cooperative sociali, Oratori e Parrocchie dell’Emilia-Romagna.

L’inserimento della domanda e del progetto del bando 2022 avverrà tramite piattaforma on-line per cui è richiesta l’identità digitale di persona fisica SPID o Federa.

Non saranno ammesse domande pervenute con altre modalità di invio.

Il bando 2022 in sintesi

Prevede l’attribuzione di complessivi 600mila euro per la realizzazione di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti. Per il secondo anno per partecipare al bando occorrerà presentare domanda on-line.

contributi saranno destinati ad Associazioni di promozione socialeOrganizzazioni di volontariatoCooperative socialiOratori e Parrocchie dell’Emilia-Romagna, che presenteranno progetti diretti ad offrire un sostegno per accompagnare i ragazzi nel complesso passaggio all’età adultamigliorandone gli stili di vita e il sistema di relazioni con coetanei e familiari, attraverso la promozione di forme aggregative e sostegno scolastico per contrastare l’abbandono degli studi e prevenire il disagio sociale.

I progetti potranno anche essere diretti alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, nonché alle tematiche dell’Agenda Globale 2030 per lo sviluppo sostenibileall’educazione e promozione del benessere connesso all’identità di genere e al contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni legate al genere (in età evolutiva-adolescenziale).

Nel prossimo bando pare inoltre opportuno che, tra gli obiettivi, sia data una particolare attenzione a misure rigenerative, ricreative e di sollievo, promozione del benessere e prevenzione del malessere e con azioni di contrasto  al disagio degli adolescenti e pre-adolescenti, con riferimento alle ricadute dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sulla loro vita, privati come sono stati, per ormai più di un anno, delle relazioni sociali con i propri coetanei e costretti a vivere in una condizione di solitudine forzata.

Le attività previste dai progetti aggiudicatari dovranno essere realizzate all’interno dell’anno solare 2022.

Le istruttorie di merito, per la valutazione dei progetti destinatari dei contributi, verranno effettuate dalla Regione per i progetti di valenza regionale e dagli Uffici di piano distrettuali per i progetti presentati dagli enti che partecipano al bando a valenza territoriale.

Indicazioni sull’identità digitale

Per l’accesso al servizio on-line è necessario dotarsi di un’identità digitale di persona fisica SPID: le credenziali di cui dotarsi devono essere di livello L2.

(N.B: L’account SPID deve essere posseduto da CHI COMPILA LA DOMANDA, che può essere persona diversa dal LEGALE RAPPRESENTANTE. Ogni compilatore, cioè ogni account SPID, può presentare più domande)

A chi rivolgersi per approfondimenti 

Camilla Garagnani Cavallazzi
tel. 0515277515
Camilla.Garagnani@regione.emilia-romagna.it

Monica Malaguti
tel. 0515277517
Monica.Malaguti@regione.emilia-romagna.it

Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.