Con una Notizia del 18 ottobre 2022, Regione Emilia-Romagna comunica che il Tavolo Strategico per la gestione della crisi energetica, costituito da associazioni di impresa, professioni e organizzazioni sindacali firmatarie del Patto per il Lavoro e per il Clima, si è riunito e ha definito una “ serie di misure concrete per contrastare e ridurre l’impatto dei costi economici e sociali dovuti all’emergenza del caro-energia e per venire incontro in modo tempestivo alle esigenze di aziende, lavoratori e professionisti, nonché per accelerare investimenti e impiego delle energie rinnovabili“.
Questi i punti principali di quanto è stato concluso:
- Portare a conclusione l’iter del Piano triennale di attuazione 2022-2024 del Piano Energetico Regionale 2030, già approvato dalla Giunta e ora inviato all’Assemblea legislativa,
- Accelerazione delle Comunità energetiche,
- Istituzione di una task force che dovrà semplificare, omogeneizzare e accelerare i procedimenti autorizzativi per impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biometano da scarti…),
- stabilizzazione e semplificazione del quadro normativo regionale,
- coinvolgimento delle multiutilites per una governance partecipata la cui finalità sarà quella di realizzare investimenti per la riconversione energetica e rafforzare il rapporto col territorio e la responsabilità sociale,
- Emanazione dei primi bandi regionali entro novembre 2022, per il sostegno alle comunità energetiche rinnovabili, alla riqualificazione energetica, per l’adeguamento sismico di edifici pubblici, nonché per il supporto alle Pmi e Terzo settore con analoghe finalità.
- avvio di una gara per “la scelta del gestore di un Fondo energia rivolto alle imprese, con l’obiettivo di garantirne la massima capillarità in rapporto alle diverse tipologie di impresa e l’applicazione del previsto accordo con Cassa Depositi e Prestiti per il lancio di obbligazioni verdi (Basket/Green Bond)“.
Il Tavolo avanza, poi, una serie di richieste al Governo Centrale, precisate nell’articolo e dettagliate nel verbale della seduta.
Presso lo Studio Maco di Bologna è possibile richiedere informazioni e prenotare un’analisi progettuale in relazione ai futuri bandi per rinnovabili e riqualificazione energetica compilando l’apposito form.