Con un’apposita Notizia, Regione Emilia-Romagna rende noto che, nella giornata di lunedì 10 luglio alle ore 12 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche.
Il Sistema è finalizzato ad informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso ed è stato già testato in Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria, ma, nei prossimi mesi tutta l’Italia sarà raggiunta dal messaggio di test. Per rendere più efficiente ed efficace il Test, la Regione ha informato tutti i soggetti del sistema regionale e di protezione civile: Prefetture, Comuni, Province, Anci, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Ufficio scolastico regionale, categorie professionali e volontariato. E’ prevista, inoltre, l’attivazione di ulteriori canali di comunicazione, tra cui i social, in caso di emergenza.
Come si legge nella Notizia, “chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema“.
Superati i Test, nel 2024, IT-alert sarà operativo sul territorio nazionale e si attiverà in sei casi:
- maremoto (generato da un terremoto),
- collasso di una grande diga,
- attività vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli),
- incidenti nucleari o emergenze radiologiche,
- incidenti rilevanti in stabilimenti industriali.
La Regione Emilia-Romagna precisa che IT-Alert “non sostituirà le modalità di informazione e comunicazione già in uso a livello regionale e locale, come ad esempio il canale Telegram @AllertaMeteoER già in uso dal 2020 e gli altri canali social, ma andrà a integrarle“.
Tutte le informazioni sul test di IT-alert previsto per lunedì 10 luglio sono reperibili sull’home page del sito della Regione e dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Il progetto sarà inoltre presentato con post, storie e reel sui canali social regionali.