Con un Avviso del 27 aprile 2023, Regione Emilia-Romagna comunica che, in attuazione dell’art. 17 della Legge regionale 18 luglio 2014, n.14 “Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna“, si è deliberato di premiare quelle realtà, che, sulla base di quanto definito dalla Carta dei Principi di responsabilità sociale delle imprese dell’Emilia-Romagna, contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La IX edizione del Premio Innovatori responsabili 2023 ha lo scopo di attribuire rilevanza pubblica a quei progetti che contribuiscono all’attuazione dei 4 obiettivi strategici indicati nel Patto per il lavoro e per il clima:
- Regione della conoscenza e dei saperi;
- Regione della transizione ecologica;
- Regione dei diritti e dei doveri;
- Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.
A pagina 5 del Regolamento, sono specificate le Linee di Intervento. Di particolare attinenza all’ambito scolastico potrebbero essere:
- Lotta alla dispersione scolastica;
- Contrasto agli stereotipi di genere nelle scelte formative e professionali;
- Rafforzamento della collaborazione tra istruzione, formazione e imprese;
- Riduzione delle emissioni ed efficientamento energetico, energie rinnovabili, comunità energetiche;
- Contrasto alle disuguaglianze territoriali, economiche, sociali e di genere;
- Contrasto all’illegalità e ad ogni forma di sfruttamento;
- Innovazione sociale, nuove forme di partecipazione e qualità del lavoro, inclusione lavorativa, welfare aziendale e territoriale integrativi.
Possono candidarsi le seguenti realtà:
- Pmi
- Grandi imprese
- Cooperative sociali
- Liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita IVA, che operando in forma singola o associata, svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi
- Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Università ed Enti di Formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
La partecipazione al premio è gratuita. I soggetti interessati potranno candidare il loro progetto compilando, dalle ore 10.00 del 1 giugno 2023 alle ore 13.00 del 28 luglio 2023, il form online disponibile al link https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/rsi/premio-innovatori-responsabili-2023. Per l’accesso al servizio on-line è necessario utilizzare un’identità digitale di persona fisica Spid (livello L2) oppure la Carta di identità elettronica Cie o la Carta nazionale dei servizi Cns.
Il Premio Innovatori Responsabili verrà assegnato ai migliori progetti selezionati per ciascuno dei quattro obiettivi strategici del Patto per il lavoro e il clima sopra richiamati.
Come si legge nella scheda sintetica del Progetto, “il regolamento prevederà altresì l’assegnazione di:
- Il Premio GED – Gender Equality and Diversity, per progetti che si distinguono per l’impatto positivo sul tema delle pari opportunità (SDGs 5) in attuazione dell’art. 30 della L.R. 6/2014;
- Il Premio Youz per le iniziative che favoriscono l’attrazione e la valorizzazione dei giovani talenti in attuazione della L:R. n. 14/2008, e della L.R. n. 2/2023;
- Il Premio CER (Comunità energetiche rinnovabili) ai sensi della LR 5/2022 per le iniziative di comunicazione, informazione, partecipazione e animazione dei territori che favoriscono la nascita e la diffusione in EmiliaRomagna delle CER.
- ulteriori riconoscimenti che la Giuria potrà assegnare a progetti particolarmente innovativi, su tematiche di particolare rilevanza, in grado di determinare impatti positivi sulla comunità regionale, in relazione agli obiettivi della Strategia regionale 2030 e ad altre azioni regionali collegate quali ad esempio la strategia #PlasticFreER, la riduzione dei rifiuti alimentari e il Programma di prevenzione dei rifiuti.