Bandi, Concorsi, Progetti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Procedura per la richiesta di adesione della Regione Emilia-Romagna a progetti Erasmus+ 2021/2027

― 28 Aprile 2023

Con un Avviso pubblicato nella giornata del 21 aprile 2023, Regione Emilia-Romagna ha approvato, con Delibera di Giunta regionale n. 594 del 20/04/2023, la Procedura per la richiesta di adesione della Regione Emilia-Romagna alle progettualità relative ai bandi emanati nell’ambito del Programma Erasmus+ 2021/2027.

Tale procedura, come esplicitato nell’Avviso, è relativo alle Azioni che seguono:

  • Azione chiave 1 (Key Action 1 – KA1): mobilità individuale ai fini dell’apprendimento finalizzata a incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani;
  • Azione chiave 2 (Key Action 2 – KA2): innovazione e buone pratiche finalizzata a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù“.

La Regione è aperta a iniziative di Partnership in qualità di:

  • partner sostenitore – associated partner: “il ruolo previsto è da riferirsi all’impegno della Regione in termini di conoscenza e valutazione degli esiti anche intermedi al fine della loro diffusione nonché alla valutazione dell’eventuale contributo degli stessi per migliorare modelli, dispositivi e/o ampliare e diversificare le opportunità che, nella propria responsabilità e competenza, potranno essere oggetto di autorizzazione/approvazione e/o finanziamento in esito a successive proprie procedure attuative delle politiche orientative, educative, formative, per l’occupazione e l’inclusione“.
  • partner attuatore – project partner: “il ruolo prevede che sia nella responsabilità della Regione concorrere alla realizzazione del Progetto nei soli casi nei quali tale ruolo risulti strategico per lo sviluppo delle politiche e dei sistemi regionali e per concorrere agli obiettivi attesi dall’avviso Erasmus+ di riferimento. Resta in ogni caso che il contributo della Regione potrà configurarsi unicamente in termini di eventuale messa in disponibilità delle proprie professionalità e non potrà in alcun caso configurare un impegno a valere su risorse proprie“.

Possono presentare la richiesta:

  • Enti e organismi, con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna, che intendano candidare progetti in qualità di capofila alle strutture competenti del Programma Erasmus+;
  • Enti e organismi, con sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna, che intendano essere partner di progetti candidati alle strutture competenti del Programma Erasmus+ da altri soggetti in qualità di capofila, nel caso in cui tali soggetti non abbiano sede legale o unità operativa in Emilia-Romagna.

Gli Enti in questione ammessi a presentare la Domanda sono:

  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
  • Scuole, università, enti di formazione.

Le richieste di adesione devono essere inviate via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it almeno 15 gg prima della scadenza prevista dall’avviso di riferimento.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.