Bandi, Concorsi, Progetti

REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Ragazze Digitali ER. Seconda edizione del progetto di orientamento formativo

― 31 Maggio 2023

Con una Notizia del 31 maggio 2023, Regione Emilia-Romagna comunica che ha lanciato la seconda edizione del progetto “Ragazze Digitali ER, che coprirà quest’anno tutti i 10 comuni capoluogo di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini (4 in più rispetto alla scorsa edizione) e raggiungerà anche altri comuni di dimensioni minori: Imola (Bo), Cento (Fe), Lugo (Ra), Mirandola (Mo), Riccione (Rn) e San Lazzaro di Savena (Bo).

Con il supporto finanziario del Fondo Sociale Europeo Plus, Regione ER ha messo in campo 150mila euro e pubblicato un bando in collaborazione con Art-ER al quale hanno concorso 7 enti di formazione accreditati (Centoform S.r.l., Cisita Parma scarl, I.F.O.A, TUTOR, G-LAB S.r.l., Fondazione Aldini Valeriani, Ser.in.ar.). I progetti esaminato hanno mostrato di avere tutti i requisiti necessari per procedere al finanziamento. Le progettazioni hanno poi coinvolto tutte le Università dell’Emilia-Romagna e la sede di Piacenza del Politecnico di Milano. 

Come si legge nella Notizia, l’obiettivo dell’iniziativa è quello di “avvicinare le ragazze all’universo della tecnologia e del digitale, alle molteplici applicazioni nel mondo della formazione, del lavoro e della vita quotidiana“, allo scopo di ridurre il divario di genere. 

Sono previsti quest’anno 18 campi estivi, gratuiti, che avranno luogo da giugno a settembre 2023 per circa due settimane e coinvolgeranno almeno 415 studentesse delle Scuole Secondarie di Secondo grado dell’Emilia-Romagna che hanno concluso il Terzo e il Quarto anno. In caso di necessità la Regione ER è pronta ad accoglierne anche di più.

Gli ambiti di approfondimento saranno vari: Ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, videogiochi, intelligenza artificiale. Le ragazze avranno modo di partecipare a laboratori formativi e orientativi, ma potranno anche prendere visione, attraverso visite guidate, dei principali luoghi dell’innovazione tecnologica.

Le modalità di partecipazione saranno comunicate più avanti attraverso il sito dedicato.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.