Normative Lombardia

REGIONE LOMBARDIA: Aggiornate le Linee guida regionali per i servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti con disabilità del secondo ciclo

― 22 Maggio 2023

Con un Avviso del 17 maggio 2023, Regione Lombardia rende noto che, con la Delibera della Giunta Regionale n. 312 del 15 maggio 2023sono state aggiornate le  Linee Guida per i servizi di inclusione scolastica a favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole superiori e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.

Le Linee confermano quanto anticipato in un precedente articolo e si articola in un documento che riguarda i seguenti servizi,  organizzati e gestiti dai Comuni e che Regione promuove e sostiene attraverso l’erogazione di contributi:

  • trasporto scolastico (casa-scuola-casa);
  • assistenza all’autonomia e comunicazione personale (art. 13, comma 3 della Legge 104/1992).

Il Documento è l’esito di un confronto con i soggetti interessati (ANCI Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, mondo delle cooperative, rappresentanze delle persone con disabilità e le Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) e prevede le seguenti novità:

  • definizione delle funzioni, attività e responsabilità dell’assistente educativo, individuandone un ruolo più spiccatamente educativo e meno assistenziale ed elencandone i compiti richiesti sia nel contesto della classe sia nelle attività extra-scolastiche e nei rapporti con i docenti, il Comune, la famiglia e gli altri soggetti coinvolti“;
  • aumento del contributo orario regionale ai Comuni da € 21,00 (IVA inclusa) a € 23,00 (IVA inclusa) per l’assistenza, con la previsione che essi corrispondano ai soggetti economici selezionati un importo non inferiore ai € 23,00 per ogni ora di assistenza erogata“;
  • disciplina delle assenze degli studenti, in maniera tale che, in caso di assenze fino a 10 giorni scolastici consecutivi, il servizio sia comunque remunerato e l’assistente svolga la propria attività in classe in coordinamento con la scuola; in caso, invece, di assenze superiori ai 10 giorni, laddove le condizioni dello studente lo consentano, l’assistenza è erogata a domicilio oppure  riprogrammata in accordo con la scuola e il Comune;
  • previsione del titolo di laurea (L-19 Scienze dell’educazione) per il ruolo di assistente educativo e inserimento delle seguenti deroghe:
    • per l’Anno Scolastico e Formativo 2023/2024 è prevista la deroga ai soggetti diplomati e in possesso di esperienza biennale, anche non continuativa, come assistente educativo; inoltre, per il 2023/2024 è prevista la possibilità di svolgere la funzione di assistente anche agli studenti universitari della classe L-19 in possesso almeno di 120 CFU.
    • per l’Anno Scolastico e Formativo 2024/2025 i soggetti diplomati potranno svolgere questa funzione se in possesso sia di esperienza almeno biennale sia dell’avvenuta frequenza del percorso formativo, che Regione Lombardia avvierà ad esito dell’inserimento del profilo professionale dell’assistente educativo nel Quadro Regionale degli Standard Professionali (QRSP)“;
  • aumento del contributo regionale ai Comuni per il trasporto scolastico da € 0,50 al km a € 0,75 al km (per due viaggi giornalieri per ogni giorno di frequenza scolastica) e definizione dei nuovi massimali per fascia chilometrica.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.