Regione Lombardia ha adottato la DGR_5168_2_agosto, il Documento della DG Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – parte integrante della delibera stessa – inerente ai criteri per la presentazione dell’offerta formativa per la costituzione del catalogo regionale delle attività di sviluppo o di recupero degli apprendimenti nell’ambito di percorsi di istruzione a seguito della pandemia da COVID 19.
Si rimanda dunque a successivi provvedimenti di Regione Lombardia per l’attuazione della deliberazione in oggetto e, in particolare, per la predisposizione di apposito Avviso pubblico finalizzato alla presentazione dei progetti da parte delle istituzioni scolastiche, nel rispetto dei criteri dettagliati nella delibera.
La Regione Lombardia ha stanziato un importo pari a € 6.000.000,00 per la realizzazione degli interventi descritti nell’Allegato “A” (attività di sviluppo o di recupero degli apprendimenti nell’ambito di percorsi di istruzione a seguito della pandemia da COVID 19).
Soggetti ammessi a presentare l’offerta delle attività di recupero o approfondimento
La presentazione delle offerte formative costituenti il Catalogo regionale per lo svolgimento delle attività di recupero o approfondimento degli apprendimenti a.s. 2021/2022 è riservata a:
• istituzioni scolastiche statali secondarie di primo grado, aventi sede in Lombardia;
• scuole paritarie secondarie di primo e secondo grado aventi sede in Lombardia, facenti parte del sistema nazionale di istruzione di cui all’articolo 1, della legge 10 marzo 2000, n. 62.
L’individuazione dei soggetti ammessi a presentare l’offerta è stata effettuata tenuto conto dell’entità dei finanziamenti ordinari statali già stanziati ed utilizzati dalle istituzioni scolastiche statali secondarie di secondo grado per l’attivazione delle attività di recupero degli apprendimenti.
I soggetti ammessi a presentare l’offerta possono organizzarsi in ATI/ATS con altre istituzioni scolastiche statali o paritarie fino al raggiungimento di una dimensione massima di 5 unità.