Il Premio Lombardia è ricerca per le scuole vuole dare visibilità alle proposte più innovative degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) presenti sul territorio lombardo. Stanziati 46 mila euro.
Obiettivo dei progetti presentati deve essere quello di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità. Gli ambiti sono quelli della strategia di specializzazione intelligente lombarda: Agroalimentare, Eco-industria, Industrie creative e culturali, Industria della salute, Manifatturiero avanzato, Mobilità sostenibile, Aerospazio.
L’edizione 2019 vedrà l’8 novembre Regione Lombardia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il contributo e la partecipazione del Comitato Claudio De Albertis, premiare le proposte più innovative degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie) e dei percorsi di istruzione e formazione professionale (Iefp) del territorio lombardo.
75mila euro il totale dei premi, assegnati da una Giuria di nove esperti. Per il Premio Lombardia è ricerca – Studenti: 15.000 euro per il primo gruppo classificato, 10.000 per il secondo e 5.000 per il terzo, oltre a 5.000 euro per gli istituti di provenienza, per un totale di 45mila euro, mentre, per il Premio RYoung – Comitato Claudio De Albertis, destinato a soluzioni per lo sviluppo di Smart Cities, città intelligenti, con particolare attenzione all’ambiente e alla qualità della vita: 20.000 euro per il primo classificato, più 5.000 euro per l’istituto di appartenenza, oltre a 1.250 euro per ciascuno degli altri 4 istituti finalisti, per un totale di 30mila euro.
È ancora possibile inviare le candidature secondo le seguenti scadenze:
“Lombardia è ricerca” entro il 30 settembre 2019
“RYoung” entro il 20 ottobre 2019
Informazioni e specifiche al seguente link: PREMIO STUDENTI
L’indirizzo email è lo stesso per i due premi: premiostudenti2019@regione.lombardia.it