Il BURL del 25-10-2021 contiene le indicazioni circa la riapertura dei termini per la presentazione delle domande relative al bando Infanzia. La riapertura è prevista dalle ore 12.00 del 27/10/2021 alle ore 12.00 del 04/11/2021, in modo da consentire il corretto svolgimento della successiva attività istruttoria e di approvazione e impegno delle risorse.
Si ricorda che:
- le scuole dell’infanzia che abbiano una domanda in Stato “Bozza” possono procedere al completamento e alla relativa protocollazione;
- le scuole dell’infanzia che abbiano necessità di modificare i dati contenuti in una domanda già protocollata (ad esclusione dei dati di contatto, ad es. mail, telefono che possono essere modificati inviando una email con i dati corretti all’indirizzo dotescuola@regione.lombardia.it ) devono necessariamente richiedere l’annullamento della domanda per poi compilarne una nuova contenente i dati corretti. Per richiedere l’annullamento della domanda è necessario scrivere all’indirizzo dotescuola@regione.lombardia.it indicando nell’oggetto RICHIESTA ANNULLAMENTO DOMANDA ID XXXX (inserendo l’ID domanda da annullare);
- le scuole dell’infanzia che hanno protocollato correttamente la propria domanda entro il 14 ottobre us e non abbiano ulteriori necessità NON devono accedere nuovamente al sistema.
Per le richieste di assistenza alla compilazione on-line e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare bandi@regione.lombardia.it e il numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi:
- – dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico;
- – dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.
_____*_____
Con DDS 13919 del 19 ottobre 2021 è stata disposta la riapertura dei termini di presentazione delle domande di contributo per il sostegno delle Scuole dell’infanzia autonome non statali e non comunali e nelle spese di gestione e di sostegno didattico degli alunni disabili anno scolastico 2020/2021.
Il decreto sarà pubblicato sul BURL n. 43 del 25 ottobre 2021 e sui siti istituzionali BandiOnLine e www.regione.lombardia.it/dotescuola con l’indicazione della nuova finestra di presentazione delle domande. Restano validi i criteri e le modalità previsti nel DDS 11668 del 2 settembre 2021.
Probabilmente le date di apertura saranno dal 27 ottobre p.v. al 4 novembre; invieremo comunque conferma.
_____*_____
E’ stata pubblicata, sul BURL del 07-09-2021 la D.d.s. n. 11668 avente per oggetto: Avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo per il sostegno delle scuole dell’infanzia autonome non statali e non comunali e nelle spese di gestione e di sostegno didattico degli alunni disabili anno scolastico 2020/2021, comprensivo degli Allegati A (indicazioni operative) e A1 (Informativa privacy), parti integranti e sostanziali dell’atto.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12:00 del 09/09/2021 ed entro le ore 12:00 del 14/10/2021 esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it.
NB: dovrà essere presentata una domanda per codice meccanografico scuola e dovrà essere firmata dal legale rappresentante.
Per approfondire link al sito Bandi online.
Al seguente link il Manuale operativo per la compilazione della domanda.
Dall’Allegato A:
Finalità e obiettivi
Il presente avviso dispone le modalità di presentazione delle domande per l’assegnazione dei contributi a
sostegno delle scuole dell’infanzia autonome (non comunali e non statali), senza finalità di lucro, per le spese di
gestione ordinaria, per l’anno scolastico 2020/2021.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti delle scuole dell’infanzia autonome, non
statali e non comunali, senza fini di lucro, aventi sedi sul territorio regionale. Sono ammesse anche le scuole
della stessa tipologia con un numero di iscritti inferiore a quello previsto dalla vigente normativa, in quanto
situate in comuni montani di piccole dimensioni o in località prive di altre strutture educative per la prima
infanzia e che accolgano gruppi di bambini fino a tre unità per sezione, di età compresa tra i due e i tre anni,
sulla base di progetti attivati a livello territoriale d’intesa con i rispettivi Comuni.
Caratteristiche generali dell’agevolazione
I contributi per le spese di gestione, ammontanti a 8.000.000,00 euro, saranno assegnati a favore delle scuole
dell’infanzia autonome sulla base dei criteri definiti dalla D.C.R. n. XI/479/2019 e di seguito riportati:
- il 50% dello stanziamento viene attribuito in rapporto al numero di sezioni: posto 100 il valore medio riferito alle tipologie di scuole presenti in maggior numero sul territorio regionale in relazione al numero di sezioni (scuole con numero di sezioni pari a 4 e 5), viene calcolato il variare di tale valore medio
applicando un indice di maggiorazione del 25% alle scuole con numero di sezioni minore, ovvero di
decremento per la medesima quota a quelle con un numero di sezioni maggiore, anche al fine di un
riequilibrio degli stanziamenti per sede; - Tale importo debitamente incrementato o ridotto potrà essere oggetto di riparametrazione (positiva o
negativa) con riferimento alla non perfetta coincidenza del numero di sezioni a cui viene applicata una
maggiorazione ovvero a quelle per le quali si provvederà al decremento; - il 20% dello stanziamento viene assegnato in base al numero degli alunni, dividendo il relativo importo per il numero complessivo di alunni presenti in tutta la Regione. Il contributo medio per alunno è poi
moltiplicato per il numero di alunni iscritti a ciascuna sede scolastica; - il 30% dello stanziamento regionale è attribuito sulla base del numero delle sedi, detratto il 3%
dell’importo da attribuire alle scuole mono sezioni quale fondo di perequazione, tenuto conto della necessità di fornire alle stesse un sostegno in ragione della loro peculiarità territoriale. La quota rimanente è suddivisa e ripartita per il numero complessivo di scuole presenti in tutta la Regione.
I contributi per il sostegno didattico dei bambini disabili (fino alla concorrenza di euro 1.938.829,90) vengono assegnati alle scuole sulla base del numero totale dei bambini iscritti con disabilità certificata.
Alle scuole destinatarie che accolgono alunni con disabilità certificata, residenti in Lombardia e frequentanti
corsi a gestione ordinaria, viene riconosciuto un contributo a parziale copertura dei costi del personale
insegnante impegnato in attività didattica di sostegno.
Il contributo per alunno, rapportato alle risorse disponibili del bilancio regionale, per la scuola dell’infanzia è fino a 900 euro a bambino disabile inserito. Viene erogato pertanto fino alla concorrenza del costo del personale docente esposto, al netto di ogni altro eventuale contributo pubblico.
Nel caso in cui l’importo complessivo delle domande ammissibili risulti superiore allo stanziamento previsto in
bilancio, fatta salva la disponibilità di ulteriori risorse, i contributi possono essere rimodulati in misura proporzionale alle risorse disponibili.
Assistenza tecnica:
Bandi Online:
- bandi@regione.lombardia.it
- numero verde 800.131.151
domande tecniche: dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
richieste di assistenza tecnica: dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Informazioni e segnalazioni relative al bando:
Regione Lombardia/Ufficio Dote Scuola
- dotescuola@regione.lombardia.it
- numero unico Dote Scuola: 0267650090
dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30 – venerdì dalle 9.30 alle 12.30 - www.dotescuola.regione.lombardia.it