Bandi, Concorsi, Progetti

REGIONE LOMBARDIA: Dote Scuola – Componente Buono Scuola a.s. 2023/2024

― 14 Novembre 2023

Aggiornamento del 15 novembre 2023

Regione Lombardia è riuscita a risolvere i problemi tecnici relativi agli abbinamenti tra studente e codice meccanografico, pertanto la piattaforma funziona ed ha già ricevuto più di 3000 domande.

Precisiamo che qualora i beneficiari avessero iniziato una domanda in bozza che non sono riusciti a terminare per i disguidi tecnici citati, se non riuscissero a completarla possono presentare una nuova istanza lasciando la precedente in bozza.

_____*_____

NB: Ci stanno segnalando un problema relativo all’abbinamento studente/scuola frequentata/codice meccanografico che non consente al richiedente di proseguire nella presentazione della domanda in quanto il sistema non riconosce lo studente come frequentante, pur risultando corretto l’inserimento in anagrafe. Abbiamo comunicato a Regione Lombardia il problema e vi teniamo aggiornati.

_____*_____

Apertura Bando Dote Scuola/Buono Scuola (contributo a fondo perduto per studenti residenti in Lombardia minori di 21 anni a sostegno del pagamento della retta di iscrizione e frequenza presso una scuola paritaria o pubblica con sede in Lombardia o in regioni confinanti, purché lo studente rientri quotidianamente all’abitazione di residenza, determinato in relazione alla fascia ISEE e all’ordine e grado di scuola frequentata).

Sarà possibile presentare domanda di contributo a partire dalle ore 12.00 del 14 novembre 2023 ed entro le ore 12.00 del 19 dicembre 2023.

Domande esclusivamente sul sito BANDI ON LINE

Dote Scuola – Buono Scuola è il contributo per sostenere l’iscrizione ad una scuola paritaria o pubblica che preveda una retta di iscrizione e frequenza, destinato a studenti minori di 21 anni residenti in Lombardia.

NORME DI RIFERIMENTO:

ATTENZIONI!!!

  1. Il valore ISEE in corso di validità ed i dati relativi ai componenti del nucleo familiare sono automaticamente acquisiti dalla piattaforma informativa Bandi OnLine e riportati nei relativi campi, grazie all’interoperabilità tra Bandi OnLine ed i servizi resi disponibili da INPS. Affinché l’interoperabilità tra i Sistemi possa agire, la certificazione ISEE deve essere acquisita dal beneficiario, rivolgendosi agli uffici INPS, ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) oppure può esser scaricata online dal sito di INPS (www.inps.it); non deve essere allegata alla domanda, ma esibita in sede di controllo regionale.
  2. La correttezza del codice meccanografico, relativo ad una Scuola paritaria oppure statale con retta di iscrizione e frequenza, è verificata automaticamente dalla piattaforma informativa Bandi OnLine al momento della scelta della Scuola frequentata da ciascuno studente, grazie all’interoperabilità con i servizi resi disponibili dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Anagrafe Nazionale dello Studente). Il sistema avvertirà il cittadino richiedente qualora ci fosse un errore nell’indicazione del codice meccanografico, in modo da consentirne la correzione prima della protocollazione della domanda. Questo per evitare i controlli ex-post che negli ultimi anni hanno allungato i tempi di approvazione dei beneficiari.
  3. Entro la data di chiusura dell’Avviso è possibile modificare, integrare e/o rinunciare alla domanda di partecipazione. Successivamente saranno prese in carico esclusivamente le richieste di rinuncia al contributo e/o di modifica dei dati di contatto (ad esempio il numero di cellulare o l’indirizzo mail) ed il cambio della Scuola. Il Buono Scuola è spendibile esclusivamente presso l’Istituzione scolastica in cui lo studente termina l’anno scolastico 2023/2024. La famiglia deve comunicare tempestivamente – e, comunque, entro e non oltre il 30 giugno 2024 – l’eventuale cambio Scuola all’Ufficio Istruzione e Diritto allo Studio di Regione Lombardia, all’indirizzo lavoro@pec.regione.lombardia.it.
  4. Le domande lasciate in bozza, per le quali non è stata completata la procedura con l’invio a Regione Lombardia e con il rilascio del numero di protocollo non risultano pervenute e quindi non sono ammissibili.
  5. Successivamente alla protocollazione sarà effettuato un controllo sulle domande pervenute, ai fini dell’ammissibilità, mediante la funzione di interoperabilità con i servizi resi disponibili dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Anagrafe Nazionale dello Studente.

A CHI SI RIVOLGE:

  • Studenti residenti in Lombardia minori di 21 anni al momento della compilazione della domanda, oppure un genitore o un soggetto rappresentante lo studente minorenne*;
  • Frequentanti corsi a gestione ordinaria presso scuole primariesecondarie di primo e secondo gradoparitarie pubbliche che applicano una retta di iscrizione e frequenza, aventi sede in Lombardia o in regioni confinanti, purché lo studente, al termine delle lezioni, rientri quotidianamente alla propria residenza;
  • Con certificazione Isee in corso di validità per l’anno 2023 inferiore o uguale a 40.000 euro (sono valide solo le attestazioni Isee richieste a partire dal 1° gennaio 2023 rilasciate da Inps).

*Persona fisica o giuridica a cui il minore è affidato con provvedimento del Tribunale per i Minorenni o che esercita i poteri connessi con la potestà genitoriale in relazione ai rapporti con l’istituzione scolastica ai sensi dell’art. 5, comma 1 della L. n. 149/2001.

DOTAZIONE FINANZIARIA
24.000.000,00 €

Il Buono Scuola è determinato secondo la seguente tabella, in relazione alle fasce ISEE di appartenenza, all’ordine ed al grado di Scuola frequentata:

COME PARTECIPARE

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma regionale Bandi online tramite SPID o CIE – CNS – CNR (link in fondo alla pagina).

L’avvenuta ricezione telematica della domanda ed il suo numero identificativo sono comunicati al soggetto richiedente per posta elettronica, all’indirizzo indicato nella sezione anagrafica di Bandi OnLine.

GUARDA I VIDEO TUTORIAL
» Come presentare domanda
» Come annullare la domanda
» Come integrare la domanda

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.