Nella Giunta del 30 marzo u.s. la Regione Lombardia ha adottato alcuni provvedimenti tra cui il “Pacchetto Famiglia” per il sostegno alle famiglie in questo periodo di emergenza Covid-19 anche attraverso l’applicazione del fattore famiglia lombardo.
La Giunta, su proposta dell’Assessore alla famiglia di concerto con l’Assessore all’Istruzione ha approvato i criteri e le modalità attuative per la concessione di contributi straordinari a favore delle famiglie nell’ambito dell’emergenza Covid-19 secondo due tipologie di contributo, non cumulabili tra di loro:
- Contributo mutui prima casa: contributo straordinario una tantum pari ad euro 500,00 ad ogni nucleo familiare con almeno un figlio di età minore o uguale a 16 anni;
- Contributo e-learning: contributo straordinario una tantum pari all’80% delle spese sostenute fino ad un massimo di euro 500,00 per ogni nucleo familiare con almeno un figlio di età compresa tra 6 anni e minore o uguale a 16 anni per l’acquisto della strumentazione tecnologica necessaria alla didattica on line (pc fisso o portatile o tablet con microfono e fotocamera).
L’agevolazione è concessa a fondo perduto. Le domande saranno finanziate a sportello; il contributo è concesso fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile per le due misure pari ad euro 15.000.000,00. Il contributo concesso è inoltre incrementato di una quota ulteriore sulla base del valore assunto dal Fattore Famiglia Lombardo (FFL) – legge regionale 10/2017.
Per i dettagli sui criteri e le modalità attuative per la concessione dei contributi straordinari si vedano la delibera di Giunta con i relativi allegati A e B.
A breve verrà pubblicato l’Avviso di adesione per le famiglie con l’indicazione dei requisiti di accesso, delle modalità di presentazione delle domande e di gestione delle richieste da parte dei soggetti attuatori.