Nel BURL Serie Ordinaria del 03.04.23, avente per oggetto “Avvisi investimenti“, Regione Lombardia ha pubblicato il D.d.u.o. 29 marzo 2023 n. 4640 (Approvazione dell’avviso della misura «investimenti – linea sviluppo aziendale» – in attuazione della dgr 7595 del 15 dicembre 2022 – PR FESR 2021-2027 – Azione 1.3.3 «Sostegno agli investimenti delle PMI»), a pagina 24 del BURL.
Si tratta di un finanziamento e contributo a fondo perduto finalizzato ad una riduzione di almeno il 30% delle emissioni climalteranti rispetto alle emissioni ex ante relativamente alla specifica sede oggetto del progetto.
Soggetti Beneficiari della misura sono le PMI e Grandi Imprese con sede operativa in Regione Lombardia, per progetti che comportino investimenti tra 100.000 e 10 mln di euro dedicati a:
- efficientamento energetico;
- adeguamento e/o rinnovo degli impianti produttivi.
Interventi, eventualmente, combinati con il ricorso ad energie rinnovabili e finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi.
Le agevolazioni previste sono:
- Finanziamento tra il 65% e l’ 85% dell’investimento + una garanzia regionale gratuita;
- Contributo a fondo perduto tra il 15% e il 35% dell’investimento.
Le Spese ammissibili (valide dopo la presentazione della domanda) sono le seguenti:
- acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature ed hardware, necessari per il conseguimento delle finalità progettuali, in sostituzione di quelli in uso;
- acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia rinnovabile;
- acquisto e installazione di impianti di produzione di energia te rmica e frigorifera e di impianti di cogenerazione/trigenerazione;
- acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia e di inverter;
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione di quelli in uso;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
- acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena);
- acquisto di software e licenze d’uso; costi per servizi software di tipo cloud e saas per un periodo non superiore ai 12 mesi di servizio
- acquisizione di brevetti;
- opere murarie, opere di bonifica e impiantistica se direttamente correlate e funzionali;
- all’installazione dei beni nel limite del 20% di tali voci di spesa;
- costi di formazione relativi al Progetto presentato;
- spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione del Progetto (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche e diagnosi energetiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi
- spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili.
Il progetto deve avere una durata di 18 mesi.
“La domanda di partecipazione al bando, corredata dalla delibera di Finanziamento di un Soggetto finanziatore, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:30 del 17 maggio 2023. Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria“.
“Le grandi imprese potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente entro e non oltre il 28 luglio 2023“.