Ente finanziatore: AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE
Scadenza: 12 GENNAIO 2021 – ore 12.00
Avviso Area Geografica: Lombardia e Veneto
Avviso Area Geografica: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
Spese finanziate: Interventi socio-educativi rivolti a minori di età ed in particolare quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità (di tipo economico, sociale, culturale), o che vivono in aree e territori specifici particolarmente svantaggiati.
Settore: (profit / no profit / PMI / Cooperative / Associazioni / Scuole / Istituzioni Formative): Terzo settore (partnership di minimo 3 soggetti)
Dotazione finanziaria (importo bandi): 4.000.000,00 € (Veneto e Lombardia) 16.000.000,00 (Mezzogiorno).
Max importo per progetto: fra i 250.000 e i 500.000 euro e non potrà essere superiore al 95% del costo complessivo ammissibile del progetto. Almeno il 5% del costo complessivo ammissibile del progetto sarà a carico dei soggetti della partnership.
Descrizione dei bandi
Gli Avvisi sono finalizzati all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti inerenti interventi socio-educativi strutturati per il contrasto alla povertà educativa, di durata significativa per l’ottenimento di risultati per i destinatari e da attuare in luoghi circoscritti delle regioni individuate nei Bandi caratterizzati da disagio socio-economico e difficoltà nell’accesso, adeguata fruizione o permanenza in percorsi educativi di minori per motivi di contesto sociale, familiare e fragilità individuale.
Gli Avvisi sono rivolti ad enti del terzo settore che abbiano capacità in tale ambito di intervento sociale e siano radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzano.
Soggetti beneficiari
I progetti devono essere presentati da partnership costituite, a pena di esclusione, da un minimo di tre soggetti (“soggetti della partnership”), che assumeranno un ruolo attivo nella ideazione e realizzazione delle operazioni. Ogni partnership individua un soggetto (“soggetto proponente”) che coordinerà i rapporti della partnership anche per le finalità collegate all’attuazione, al monitoraggio, alla rendicontazione e al controllo del progetto. Sono ammessi a presentare proposte progettuali in qualità di soggetto proponente esclusivamente enti del terzo settore, cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (D.lgs. 117/2017), operanti nello specifico settore di riferimento oggetto degli Avvisi che, alla data di pubblicazione dei presenti Avvisi, risultino costituiti da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata.
Tipologia di azioni finanziabili:
- Interventi rivolti a bambini di età compresa tra 0-6 anni, e alle relative famiglie, con l’obiettivo di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura
- Interventi rivolti alla fascia di età 5-14 anni, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la crescita armonica di minori, garantendo efficaci opportunità educative e prevenendo precocemente varie forme di disagio
- Interventi rivolti alla fascia di età compresa tra 11-17 anni, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica
Dal 12 novembre 2020 decorrono i termini per la presentazione delle domande di selezione delle proposte. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00:00 del 12 gennaio 2021, compilando correttamente ed integralmente la modulistica prevista dall’Avviso ed utilizzando esclusivamente il portale: https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it.
Eventuali richieste di chiarimenti o quesiti relativi agli avvisi pubblici per la presentazione di progetti per il contrasto alla povertà educativa, da finanziare nelle regioni del Mezzogiorno, Lombardia e Veneto, oppure informazioni relative alla procedura informatica per la presentazione della proposta progettuale sulla piattaforma https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it, dovranno pervenire esclusivamente via e-mail al seguente indirizzo: terzosettore@agenziacoesione.gov.it.
Al fine di consentire un pronto riscontro a tutte le richieste di chiarimenti e informazioni, si prega di indicare nell’oggetto “richiesta informazioni procedura informatica” ovvero “altre richieste di chiarimento” a seconda che la richiesta riguarda chiarimenti relativi alla procedura informatica oppure quesiti relativi agli avvisi e ai suoi allegati, o infine indicare nell’oggetto ambedue le richieste se le informazioni riguardano entrambe. Ciò al fine di poter indirizzare e riscontrare tempestivamente le richieste attraverso i servizi di supporto dedicati.
Le richieste di chiarimento e le relative risposte verranno pubblicate, a beneficio di tutti i potenziali proponenti, con cadenza periodica in apposita sezione dedicata alle FAQ.
Le richieste di chiarimento potranno essere inviate entro e non oltre 10 giorni dalla data di scadenza dei termini per la presentazione delle proposte progettuali.
Responsabile del procedimento è il Dott. Vincenzo Bruni.
- VAI ALLE FAQ (aggiornamento del 20 novembre 2020)
- VAI ALLE FAQ DELLA PROCEDURA INFORMATICA (aggiornamento del 26 novembre 2020)
- PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI – REGIONI DEL MEZZOGIORNO
- PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI – REGIONI LOMBARDIA E VENETO