Centro servizi

Studio Legale Masi: Privacy e didattica a distanza – Una guida per le scuole

― 30 Marzo 2020

GUIDA REVISIONATA DOPO LE INDICAZIONI PREVISTE DAL GARANTE DEL 26/3/2020

Lo Studio Masi-Borsani-Girani-Quercioli ha messo a disposizione dei nostri associati una guida predisposta dall’avv. Elia Barbujani,Consulente della Privacy certificato da TUV Italia in conformità alla norma ISO 17024:2012,  sul tema Privacy e didattica a distanza.

L’emergenza Covid19 ha imposto la chiusura degli istituti scolastici e l’utilizzo dell’informatica per poter assicurare l’erogazione di servizi.

Le lezioni da casa comportano alcuni rischi e necessità di organizzazione.

La didattica a distanza consente di collegare quotidianamente docenti e studenti, secondo diverse modalità, a seconda dello strumento di videoconferenza prescelto. Inoltre, sono innumerevoli i servizi per condivisione di documenti, correzione dei compiti online, creazione di webinar.

Dal punto di vista della protezione dei dati personali lo stato d’emergenza non comporta nessuna deroga alla corretta applicazione degli istituti: sia con riferimento all’organizzazione della didattica a distanza che allo smart working, è necessario valutare, fin dalla progettazione, come trattare i dati personali in modo lecito, corretto, trasparente, sicuro, e proporzionale alle finalità.

La guida desidera offrire un contributo su queste tematiche.

I materiali su questa pagina sono riservati agli associati.

Per visualizzare documenti, video e immagini è necessario accedere con user e password in vostro possesso.

Accedi

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.