Pubblicata dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna la nota prot. n. 23187 del 29/8/2023 e relativi allegati, con cui si forniscono le indicazioni per gli adempimenti dei Gestori delle scuole paritarie di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna per l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024.
Dalla Nota sopra citata:
“Adempimenti e scadenze
Ai fini del mantenimento della parità scolastica, i dati di cui sopra – relativi al funzionamento e al personale docente – devono essere comunicati dagli Enti Gestori entro il 30 settembre 2023 esclusivamente tramite la piattaforma SIDI/Rilevazione funzionamento Scuole paritarie.
Entro la medesima data gli Enti Gestori avranno cura, altresì, di trasmettere agli Uffici di Ambito Territoriale copia delle certificazioni degli allievi con disabilità certificata in base alla Legge 104/92, come da prassi consolidata, assicurando la tutela dei dati sensibili secondo le disposizioni vigenti.
Gli stessi Uffici acquisiranno successivamente i pareri dei Gruppi di Lavoro per l’handicap (G.L.H.) operanti a livello territoriale relativamente alle ore di sostegno per gli alunni con certificazione frequentanti le scuole primarie convenzionate. Tali pareri saranno trattenuti dai medesimi Uffici in attesa di disposizioni dello scrivente (…).
Variazione nelle condizioni oggettive e soggettive che hanno permesso il riconoscimento della parità scolastica
Ogni variazione nell’assetto delle scuole paritarie deve essere puntualmente notificata da codesti Enti Gestori agli Uffici di Ambito Territoriale competenti per le necessarie azioni di vigilanza sul mantenimento della parità scolastica in capo agli stessi Uffici ai sensi D.D.G. 19 ottobre 2016, n. 1396. A tale scopo potranno essere utilizzati i fac-simile allegati alla presente comunicazione, completi della documentazione indicata.
Si raccomanda, in particolare, di segnalare in modo tempestivo la variazione dei codici IBAN, sia registrandola a SIDI sia inviando relativa comunicazione all’Ufficio Territoriale competente per territorio.
Codesti Enti Gestori dovranno, inoltre, provvedere a controllare puntualmente e regolarmente sull’anagrafe SIDI i dati delle singole scuole gestite, segnalando agli Uffici di Ambito Territoriale ogni variazione che man mano dovesse intervenire.
Sarà, infine, cura degli Uffici Territoriali medesimi, nell’ambito dei compiti di vigilanza loro assegnati, verificare la congruità di quanto trasmesso e/o inserito nel Sistema Informativo con le previsioni normative vigenti per il mantenimento del riconoscimento della parità scolastica.”
Al seguente link gli allegati:
- Nota del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica
Ufficio V – Statistica – Avvio Rilevazioni scuole paritarie - Guida-RilevazioneFunzionamentoScuoleParitarie-v2.0-7541
- Modello MIM Informativa sul trattamento dei dati personali
- Modello D “Fac simile notifica cambio di gestione scuola paritaria (di qualunque ordine e grado)”
- Modello E “Modello Notifica Mutamento legale rappresentante di scuola paritaria permanendo lo stesso gestore (scuola di qualunque ordine e grado)
- Modello F “Modello di notifica di trasferimento della sede o di modifiche rilevanti della sede di una scuola paritaria (di qualunque ordine e grado)