Bandi, Concorsi, Progetti

USR ER: Formazione SPORTELLO PCTO A.S. 23/24

― 22 Settembre 2023

Aggiornamento del 22.09.23

Con una Comunicazione del 20 settembre 2022, l’USR per l’Emilia Romagna comunica che “il termine di presentazione della manifestazione d’interesse  per la partecipazione all’iniziativa formativa a carattere laboratoriale “Sportello PCTO 2023-2024” di cui alla nota prot. 24037 del 6 settembre u.s. di questo Ufficio Scolastico Regionale” è prorogato “alle ore 12,00 di lunedì 25 settembre p.v.“.

________________*________________

L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna ha trasmesso la Nota prot. n. 24037 del 06.09.23, avente per oggetto “Iniziativa formativa per docenti “SPORTELLO PCTO A.S. 2023/2024- manifestazione di interesse – scadenza 20 settembre 2023“.

Dopo il successo dell’Iniziativa realizzata nel biennio 2020-22 e denominata “Progettare PCTO e valutarne gli esiti: per un percorso comune in attuazione delle Linee Guida del 2019”, finalizzata a supportare le scuole nel cambio di paradigma dovuto al passaggio dalla “Alternanza scuola-lavoro” ai “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”, nonché dare avvio a comunità di pratiche di PCTO, nell’a.s. 2022-23, ha realizzato 24 sportelli formativi, il cui scopo era quello di implementare la metodologia e degli strumenti riferiti all’iniziativa del biennio precedente.

Il percorso del biennio 2020-22 è illustrato nel monografico n. 34 della Rivista on line dell’USR E-R Studi e Documenti. La pubblicazione rende altresì disponibile un compendio di materiali, costituito da risorse formative e di supporto al processo integrato di progettazione e valutazione dei PCTO.

Anche per l’anno scolastico 23-23 è prevista una nuova edizione dell’iniziativa, con la possibilità di realizzare 19 Sportelli in ambito regionale, ovvero uno per ciascuna istituzione scolastica individuata, finalizzati all’implementazione della metodologia e degli strumenti, con riferimento ad uno o due PCTO. Nella fattispecie, lo Sportello fornirà un supporto ai docenti coinvolti nella
progettazione/riprogettazione di uno/due percorsi (PCTO) scelto/i dalle scuole partecipanti, “avvalendosi della scheda di progettazione riferita all’Atlante del Lavoro, condivisa nella prima annualità della formazione regionale-provinciale di cui sopra“. Ci sarà modo, inoltre, di condividere spunti di riflessione sulle modalità valutative “condivisi nella prima annualità della formazione relativamente alle competenze di indirizzo (livelli EQF) e nella seconda annualità rispetto alle competenze trasversali

Lo sportello sarà condotto da un docente tutor, già impegnato nei Laboratori Territoriali dell’annualità 2021-2022 e negli Sportelli 2022-2023. Esso sarà articolato in 12 ore di supporto, come segue:

  • 10 ore (4 incontri della durata di 2 h 30 m) in presenza presso le scuole coinvolte, di cui preferibilmente due nel mese di ottobre 2023, e le restanti sulla base delle tempistiche di programmazione delle stesse
  • 2 ore in modalità asincrona fra il terzo e il quarto incontro con modalità e tempistica concordate fra la scuola e il docente tutor.

L’USR invita le Scuole interessate a presentare la propria richiesta compilando l’apposito form on line e inoltrando all’USR, tramite posta elettronica (pcto@istruzioneer.gov.it) il modulo in calce alla Nota debitamente compilato, siglato dal Dirigente (in modalità
autografa o digitale) entro il 20 settembre 2023.

I criteri per la selezione delle scuole interessate, in caso di numero di domande superiori a 19, sono disponibili in dettaglio nella Nota. L’elenco delle scuole che fruiranno dello Sportello con avvio nel mese di ottobre 2023 sarà reso noto tramite pubblicazione sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna (http://istruzioneer.gov.it/) entro giovedì 28 settembre 2023.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione, per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Dovrai accettare l’uso dei nostri cookie per continuare a utilizzare il nostro sito web. Leggi l’informativa privacy e la cookie policy.