L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna ha pubblicato la Nota prot. 6091 del 13.03.23, avente per oggetto: “Piano annuale di riparto anno scolastico 2022/2023 – Procedure e adempimenti Enti gestori scuole paritarie“.
La nota comunica che, sulla base della pubblicazione dei Decreti del Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione alle Scuole paritarie dell’Emilia Romagna sono state assegnate le seguenti risorse:
a) € 46.212.108,00 sul capitolo di bilancio 1477/1, quali contributi alle scuole paritarie dell’Emilia- Romagna;
b) € 12.639.644,00 sul capitolo di bilancio 1477/2, quali contributi alle scuole paritarie in proporzione agli alunni con disabilità dell’Emilia-Romagna;
c) € 2.096.882,00 sul capitolo di bilancio 1477/9, quali contributi alle scuole paritarie dell’infanzia dell’Emilia-Romagna.
La somma complessivamente assegnata alle scuole paritarie dell’Emilia-Romagna, in ragione della Legge di bilancio 2023, ammonta ad € 60.948.634,00.
La Nota ricorda che tali fondi “sono erogati in via prioritaria alle scuole paritarie che svolgono il servizio con modalità non commerciali”.
A tal scopo, la nota ricorda che la trasmissione del Modello A rappresenta premessa ineludibile per la distribuzione dei fondi e, pertanto, “si chiede agli Enti Gestori di Istituzioni Scolastiche paritarie che svolgono il servizio con modalità non commerciali di provvedere quanto prima alla compilazione sul portale SIDI, per ciascuna scuola paritaria gestita (cioè per ciascun codice meccanografico), del Modello A e comunque entro e non oltre l’11 aprile 2023“.
Gli Enti Gestori di scuole che svolgono il servizio con modalità commerciale, sono tenuti, altresì, a compilare apposita dichiarazione da inviare al più presto, firmata in originale e accompagnata da fotocopia del documento di identità di chi l’ha completata oppure con l’apposizione della firma digitale, e comunque entro e non oltre l’11 aprile 2023, all’Ufficio di Ambito Territoriale competente. L’invio potrà avvenire a mezzo raccomandata A/R, oppure tramite tramite posta elettronica certificata all’indirizzo di PEC reperibile nel portale dell’USR.
La Nota si richiama infine all’articolo 2, comma 4, del D.M. 20/2023 già citato, che recita: “I contributi sono erogati alle scuole paritarie che, in quanto parte del sistema nazionale di istruzione, abbiano fornito e aggiornato con regolarità tutti i dati richiesti dal sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito”.
Si allega anche: