L’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna ha trasmesso l’Avviso prot. n. 23089 del 29.08.23, avente per oggetto “Presentazione di progetti di inclusione scolastica con previsione di utilizzo di sussidi didattici – Decreto Dipartimentale 4 luglio 2023, n.932 – finanziamenti finalizzati all’acquisto e alla manutenzione di sussidi didattici, di cui all’art. 13, c. 1 della Legge 5 febbraio 1992, n.104 in attuazione dell’art. 1, comma 962 della legge 30 dicembre 2020, n. 17“.
Il Documento si riferisce al al Decreto Dipartimentale 4 luglio 2023, n. 932 del MIM, che disciplina “i criteri e le modalità per l’erogazione dei finanziamenti finalizzati all’acquisto e alla manutenzione di sussidi didattici, di cui all’articolo 13, comma 1, lettera b) della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e per l’acquisizione di servizi necessari al loro miglior utilizzo, per le istituzioni scolastiche che accolgano alunne e alunni, studentesse e studenti con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché le modalità di erogazione del servizio, di individuazione dei beneficiari e di monitoraggio“.
L’Avviso dell’USR ER definisce, pertanto, le modalità di presentazione dei progetti di inclusione scolastica con previsione di utilizzo di sussidi didattici per le scuole dell’Emilia-Romagna. Le istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e secondo ciclo d’istruzione, statali e paritarie, di tale regione dovranno attenersi, pertanto, a tali indicazioni.
Per l’anno scolastico 2023-2024, è assegnata alle scuole sedi dei Centri Territoriali di Supporto (CTS) dell’Emilia-Romagna (indicate nel paragrafo denominato “Finanziamenti“, a pagina 2 dell’Avviso), la somma complessiva di € 677.034,61. Gli importi assegnati sono da investire:
- per il il 70% all’acquisto e alla manutenzione dei sussidi didattici;
- per non più del 30% all’acquisizione di servizi finalizzati al miglior utilizzo di tali sussidi.
I progetti, redatti sulla base delle necessità definite dai PEI, dovranno avere le seguenti caratteristiche:
“a) acquisizione in comodato d’uso di sussidi didattici e ausili tecnici;
b) adattamento o trasformazione di sussidi didattici e ausili tecnici già in dotazione
all’Istituzione scolastica;
c) eventuali altri servizi necessari a rendere il sussidio didattico o l’ausilio tecnico
effettivamente utilizzabile, anche mediante convenzioni con centri specializzati nelle
tecnologie assistive, aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e adattamento
di specifico materiale didattico.”
I progetti di cui sopra dovranno essere trasmessi all’USR ER esclusivamente tramite la piattaforma nazionale web dedicata “Strumenti e ausili didattici per la disabilità”, attiva all’indirizzo web https://ausilididattici.indire.it/. L’accesso alla piattaforma in questione è da effettuarsi tramite autenticazione con utenza SIDI, ENTRO il termine perentorio di VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023 (ore 23.59). I Dirigenti Scolastici abilitati all’accesso hanno facoltà di abilitare ulteriori figure.
Alla casella di posta elettronica ausilididattici@istruzione.it, è disponibile un servizio di help desk e all’indirizzo https://ausilididattici.indire.it/faq/ è a disposizione degli utenti una sezione dedicata alle FAQ.
Per ulteriori chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio III dell’USR ER scrivendo all’indirizzo uff3@istruzioneer.gov.it.
Si allegano: