L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha trasmesso la Nota prot. n. 27457 del 18 settembre 2023, avente per oggetto “Avvio anno scolastico 2023/2024 – Indicazioni operative per le scuole paritarie“.
Entro il 30 settembre di ogni anno, il Gestore o il Legale Rappresentante dell’Ente gestore di ciascuna scuola paritaria deve trasmettere all’USR di competenza la Dichiarazione concernente la permanenza del possesso dei requisiti richiesti dalle norme in vigore.
Come indicato dalle due Note del Ministero dell’Istruzione e del Merito, rispettivamente dell’8 agosto 2023 – prot. n. 21417 e del 28 agosto 2023 – prot. n. 3567, nell’Area SIDI appositamente dedicata alle scuole paritarie, sono attive le due funzioni per la rilevazione dei docenti e per la rilevazione del funzionamento, che permettono alle scuole la comunicazione dei dati richiesti.
Riportiamo per intero quanto la Nota indica in merito alla Rilevazione dei Docenti:
Effettuato l’accesso alla funzione “Rilevazione dei docenti”, occorre attenersi alla seguente tempistica per espletare le attività richieste.
1. Dal 1° al 30 settembre 2023 occorre effettuare l’inserimento dei dati dei docenti in servizio per l’a.s. 2023/2024. Le scuole che avevano già inserito i dati lo scorso anno potevano effettuare, tra il 1° e il 31 agosto 2023, il download di un file excel contenente i dati dei docenti in servizio nell’a. s. 2022/2023. Lo stesso file può essere utilizzato per un aggiornamento alla situazione relativa all’a. s. 2023/2024 e ricaricato nella stessa area.
2. Dal 1° al 30 settembre 2023 occorre effettuare l’invio massivo dei dati dei docenti, tramite upload di un file excel.L’Amministrazione ha altresì fornito un modello (allegato alla presente) per l’informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento UE 679/2016, che le scuole paritarie possono utilizzare per informare gli interessati (docenti in servizio nella scuola) in materia di trattamento dei dati.
Per quanto attiene alla Rilevazione del Funzionamento (sempre sul SIDI), una volta effettuato l’accesso nella sezione “Dichiarazione di regolare funzionamento” dal 1° al 30 settembre occorre:
- compilare i modelli di funzionamento;
- stampare, attraverso le funzioni a ciò preposte, i modelli medesimi per successiva verifica dei dati inseriti;
- effettuare upload dei documenti stampati e digitalizzati, debitamente siglati dal Legale Rappresentante, unitamente alla copia del documento d’identità.
“Le scuole che avevano già caricato la dichiarazione lo scorso anno e la vedono nello stato “inviata” avranno la possibilità di precaricare
i dati della dichiarazione dell’anno precedente e di aggiornarli alla situazione dell’anno corrente“. “Nel caso di modifica dei dati contestuale alla compilazione della dichiarazione di funzionamento, le modifiche apportate avranno effetto unicamente sulla dichiarazione medesima“.
La Nota precisa, altresì, che un eventuale aggiornamento anagrafico delle variazioni riguardanti il funzionamento (il Legale Rappresentante, l’Ente Gestore, il trasferimento di sede o altro) dovrà essere effettuato anche sul sistema SIDI, attraverso le apposite funzioni presenti nell’area “Anagrafe Scuole non Statali”, dopo aver espletato le procedure indicate al paragrafo 2 della Nota.
Ulteriore precisazione riguarda la particolare attenzione da riservare al conteggio e all’inserimento nel Sistema SIDI delle classi collaterali, “anche al fine di non incorrere in situazioni di responsabilità erariale“. A tal fine si ricorda che sono da inserire esclusivamente le classi attivate in regime di parità, a seguito di espressa autorizzazione. “Altre classi eventualmente attivate in assenza di autorizzazione devono essere considerate, a tutti gli effetti, come funzionanti in regime privato e non devono essere inserite a SIDI“.
I Dati relativi agli alunni con Disabilità dovranno invece essere inseriti nella Piattaforma predisposta dall’USRL, le indicazioni operative per il loro corretto inserimento saranno comunicate attraverso una Nota apposita e le informazioni dovranno essere comunque trasmesse nel mese di ottobre.
Il Paragrafo 2 della Nota si occupa, poi, delle VARIAZIONI SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE E A PRESE D’ATTO, in particolare:
- variazione del Legale Rappresentante: da Comunicare all’Ambito Territoriale Competente, tramite procedura indicata nel Paragrafo;
- variazione del Coordinatore delle attività educative e didattiche: da Comunicare all’Ambito Territoriale Competente, tramite procedura indicata nel Paragrafo;
- cambio di gestione: da Comunicare all’USR, tramite procedura indicata nel Paragrafo;
- trasferimento della sede: da Comunicare all’USR, tramite procedura indicata nel Paragrafo;
- modifica dell’edificio scolastico: da Comunicare all’USR e, per conoscenza, all’Ambito Territoriale Competente, tramite procedura indicata nel Paragrafo;
- cambio di denominazione: da Comunicare all’Ambito Territoriale Competente, tramite procedura indicata nel Paragrafo.
In caso di “cessazione dell’attività della scuola paritaria“ il Gestore deve avere cura di comunicarlo tempestivamente all’USR, nonché agli Uffici di Ambito Territoriale, i quali, a fronte della presa d’atto dell’USR Lombardia, procederanno alla cancellazione della stessa dall’anagrafe delle scuole paritarie (portale SIDI). “L’Ambito Territoriale provvederà anche a individuare un’altra scuola statale o paritaria presso cui depositare gli atti della scuola chiusa. Prioritariamente sarà individuata, ove possibile, una scuola paritaria o statale dello stesso ordine e grado, nell’ambito della stessa provincia“.
“Qualunque altra variazione dei dati forniti in via telematica che interverrà nel corso dell’a. s. 2023/2024 dovrà essere notificata agli Uffici di Ambito Territoriale, con modalità che gli stessi Uffici avranno cura di indicare. In particolare, dovranno essere trasmessi agli Uffici di Ambito Territoriale le seguenti circostanze:
a) trasferimento di alunni in ingresso e/o in uscita;
b) cambio delle coordinate bancarie.
Tali modifiche devono essere inserite da parte della scuola anche sul portale SIDI“.
Le comunicazioni di carattere istituzionale sono disponibili sul sito dell’USR Lombardia all’indirizzo https://usr.istruzionelombardia.gov.it/, all’interno del quale è presente un’area dedicata alle Scuole paritarie e non paritarie https://usr.istruzionelombardia.gov.it/chisiamo/ufficio_dodicesimo/.
- Modello Cambio Rappresentante Legale:
- Modello notifica mutamento RL (mod. A)
- Modello notifica mutamento RL mortis causa (mod. B)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione per cambio RL
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione per cambio RL parrocchie
- Documenti per cambio RL
- Modello Cambio coordinatore didattico
- Modello Cambio di gestione
- Modello Trasferimento di sede
- Modello Modifica di sede
- Informativa dati personali (deve essere datata e firmata dal RL, inviata per tutti i modelli di cui sopra)