L’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia ha trasmesso l’Avviso prot. n. 24325 del 31.08.23 diramato dal Dirigente dell’Ufficio V (Settore Regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti), avente per oggetto “Avviso per la presentazione di progetti relativi all’acquisto e alla manutenzione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici e per l’acquisizione di servizi necessari al loro miglior utilizzo – Attuazione dell’art. 1, comma 962 della Legge 178/2020; del Decreto del Ministero dell’Istruzione 49/2021 e del Decreto dipartimentale 932/2023“.
Come indicato all’Articolo 4, l’Avviso è indirizzato alle Scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie, della Lombardia che nel novero degli iscritti annoverino studenti con certificazione di disabilità
L’Articolo 2 dell’Avviso, precisa che con il termine “ausili” si intendono non solo “le tecnologie digitali ma
anche gli strumenti didattici a bassa tecnologia, che sostengono il processo di apprendimento degli studenti con certificazione di disabilità a partire dagli specifici bisogni formativi.
L’Articolo in questione, sottolinea altresì che “le richieste non dovranno necessariamente identificare “marche” precise; dovranno inoltre indicare le tipologie e le caratteristiche tecniche dei sussidi richiesti“.
Le risorse finanziarie sono ripartite e quindi assegnate su base provinciale, ai Centri Territoriali di Supporto della Lombardia (CTS) per l’a.s. 2023/2024. L’Articolo 3 precisa altresì che “una quota non superiore al 30% della somma assegnata ai CTS potrà essere destinata all’acquisto di servizi finalizzati al miglior utilizzo dei sussidi in dotazione alle scuole nonché al raggiungimento delle finalità di cui all’art. 1 del presente Avviso. Una quota pari ad almeno il 70% della somma attribuita dovrà essere destinata all’acquisto e alla manutenzione dei sussidi“.
I progetti presentati dalle scuole per la richiesta di Ausili e Supporti dovranno afferire alle seguenti aree come precisato all’Articolo 5:
- “acquisizione in comodato d’uso di sussidi didattici e ausili tecnici;
- adattamento e/o trasformazione di sussidi didattici già in dotazione;
- qualsiasi servizio necessario a rendere il sussidio richiesto effettivamente utilizzabile (installazione, personalizzazione, formazione all’utilizzo, manutenzione, costi tecnici di funzionamento, etc.), anche mediante convenzioni con centri specializzati aventi funzione di consulenza pedagogica, di produzione e di adattamento di specifico materiale didattico“.
I progetti dovranno attenersi altresì ai seguenti criteri:
- “predisposizione sulla base delle necessità individuate nel PEI. Sarà pertanto presentata una domanda per ciascun studente con disabilità per il quale sia ritenuto necessario un determinato sussidio;
- evidenziazione dei peculiari bisogni e delle specifiche finalità ai quali poter dare risposta tramite l’ausilio individuato;
- previsione dell’acquisto di un solo sussidio didattico o di un unico sistema per ciascun allievo con
disabilità per il quale detto sussidio sia ritenuto necessario”.
Per ciascun ausilio dovrà essere indicato, oltre al codice di classificazione riportato nell’allegato tecnico, anche le sue caratteristiche funzionali e, in caso di software informatici, l’esistenza di versioni online non a pagamento. “Nel caso si tratti di un prodotto commerciale, sarà indispensabile segnalarne le caratteristiche così da fornire elementi di valutazione in merito alla necessità di acquisto di quello specifico prodotto“.
I progetti dovranno essere presentati improrogabilmente entro le ore 23.59 del giorno 4 ottobre 2023, attraverso la compilazione della scheda progetto on line. I documenti compilati dovranno, poi, essere inseriti nella piattaforma “Strumenti e Ausili didattici per la disabilità” disponibile al link https://ausilididattici.indire.it/ con accesso mediante le credenziali SIDI.
Gli esiti della procedura saranno trasmessi dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia tramite il suo portale
e dall’INDIRE tramite la pagina “Strumenti e Ausili didattici per la disabilità”.
Il Ministero ha attivato un servizio di supporto help desk, a cui si può accedere tramite la seguente casella di posta elettronica ausilididattici@istruzione.it
Il portale “Strumenti e Ausili didattici per la disabilità” di cui sopra inoltre dispone di una pagina dedicata alle FAQ.
È ancora disponibile una formazione e-learning, a cui si accede con le credenziali SIDI del docente, relativa alla progettazione e alla presentazione dei progetti.
All’Avviso sono allegati:
• Modello scheda di progetto in formato PDF;
• Guida alla compilazione della scheda progetto;
• Selezione dei Codici ISO-9999-1;
• Decreto Dipartimentale 932/2023;
• Nota prot. n. 3351 del 27.07.23;
• Tabella criteri e punteggi progetti a.s 2023-2024;
• Guida rapida per l’utilizzo del portale
• Slides di sintesi del processo.